
Addio SPID, arriva la CIE: evoluzione o passo indietro per l’identità digitale?
Il Governo annuncia l’addio a SPID in favore della CIE: una transizione digitale criticata per i rischi di complicazione per i cittadini

La Calabria approva in Commissione la prima legge regionale sull’intelligenza artificiale: ora attesa in Consiglio regionale
Un aspetto innovativo è la creazione del Registro regionale, destinato a imprese, enti pubblici, scuole e università che sviluppano o utilizzano sistemi di IA affidabili. L’iscrizione offrirà vantaggi nei bandi regionali e stimolerà la diffusione di tecnologie sicure e certificate

Danimarca, svolta storica contro i deepfake: copyright su volto e voce per difendere l’identità
La Danimarca ha deciso di reagire in modo netto, diventando il primo Paese europeo a preparare una legge che protegge legalmente il corpo, il volto e la voce di ogni persona, estendendo il copyright anche all’identità fisica.

AI e produttività: Bernie Sanders rilancia la settimana lavorativa di 4 giorni. Utopia o necessità?
La domanda non arriva da un visionario della Silicon Valley, ma da Bernie Sanders, senatore americano noto per le sue battaglie sociali. E questa volta il suo bersaglio è il modello di lavoro tradizionale, sempre più inadeguato in un’economia che viaggia a velocità algoritmica

Approvato alla Camera il Ddl sull’AI: regole più chiare su giustizia, lavoro e diritto d’autore
Il testo mira a promuovere un uso corretto, trasparente e responsabile dell’intelligenza artificiale, ponendo al centro l’essere umano e garantendo la tutela dei diritti fondamentali, la cybersicurezza e la non discriminazione. In particolare, per quanto riguarda il diritto d’autore, il disegno di legge introduce regole per disciplinare l’uso dell’IA nel rispetto delle normative esistent
Ultimi Post

Chirurgia del futuro: il robot Srt-H esegue un’operazione senza aiuto umano. Funziona come ChatGPT

Quale calcolatrice scientifica scegliere? Guida completa

Conseguita la maturità, la vera sfida è scegliere il futuro. L’intelligenza artificiale può aiutare?

Avvocati e intelligenza artificiale: un’occasione mancata. Il digitale e l’Ai restano ai margini degli studi legali

L’AI non ucciderà il giornalismo. Ma il silenzio sì.

Università Statale di Milano: i primi laureati in Intelligenza Artificiale

Diagnosi mediche: l’IA di Microsoft è quattro volte più precisa dei medici

Sicilia 5.0: a Palermo nasce il nuovo hub AI e data economy al servizio del Sud

La Calabria approva in Commissione la prima legge regionale sull’intelligenza artificiale: ora attesa in Consiglio regionale

Sotto il sole dell’innovazione: l’Italia corre verso la legge sull’IA mentre il mondo produttivo è già in fermento

Danimarca, svolta storica contro i deepfake: copyright su volto e voce per difendere l’identità

AI e produttività: Bernie Sanders rilancia la settimana lavorativa di 4 giorni. Utopia o necessità?

Approvato alla Camera il Ddl sull’AI: regole più chiare su giustizia, lavoro e diritto d’autore

“Generazione AI” chiude l’anno scolastico con successo: intelligenza artificiale, scuola e lavoro al centro del futuro. Il presidente di TgWebAi Tripepi e il Ceo Azzarà: “Nel 2025 nuove tappe, stessi valori”

Power Bank: la batteria di riserva sempre con te

Quando l’AI diventa abuso: bambini spogliati dal digitale, la legge europea prova a reagire

Lavoro e Intelligenza Artificiale, arrivano le linee guida del Ministero per un futuro digitale sicuro e umano

Nasce TaTa: la prima popstar interamente digitale creata con l’AI. Timbaland lancia Stage Zero

Papa Leone sull’intelligenza artificiale: “Serve un uso etico, non un’arma di conflitto”

“Con l’AI serviranno meno persone”: Amazon apre l’era dei tagli tecnologici

Schifani e l’AI-gate dell’emergenza idrica: quando la politica si affida (troppo) all’intelligenza artificiale

SPID a pagamento? Una scelta miope. Lo Stato non può abbandonare la sua identità digitale

Zuckerberg accelera sull’AGI: Meta vuole creare una super intelligenza artificiale

Chatbot e diritto all’oblio: come difendere la reputazione online nell’era dell’AI
GENERAZIONE AI: Scoprire, Imparare, Crescere

Addio SPID, arriva la CIE: evoluzione o passo indietro per l’identità digitale?

L’AI non ucciderà il giornalismo. Ma il silenzio sì.

Sotto il sole dell’innovazione: l’Italia corre verso la legge sull’IA mentre il mondo produttivo è già in fermento

Quale calcolatrice scientifica scegliere? Guida completa

Power Bank: la batteria di riserva sempre con te

Google Flow: crea video con l’Intelligenza Artificiale con audio e suoni di sottofondo

Privacy e IA: il Garante avverte, servono regole forti per proteggere la democrazia


Danimarca, svolta storica contro i deepfake: copyright su volto e voce per difendere l’identità

L’AI non ucciderà il giornalismo. Ma il silenzio sì.

SPID a pagamento? Una scelta miope. Lo Stato non può abbandonare la sua identità digitale



AI e produttività: Bernie Sanders rilancia la settimana lavorativa di 4 giorni. Utopia o necessità?

Approvato alla Camera il Ddl sull’AI: regole più chiare su giustizia, lavoro e diritto d’autore

Sicilia, 700mila euro per portare l’intelligenza artificiale tra i banchi di scuola

Conseguita la maturità, la vera sfida è scegliere il futuro. L’intelligenza artificiale può aiutare?

40 Milioni per gli Istituti Tecnici e Professionali

Bitcoin supera i 122mila dollari: nuovo record storico spinto da ottimismo e regolamentazioni favorevoli


Bitcoin oltre i 111.000 dollari: nuovi massimi tra crisi dei titoli di Stato e fame di riserve digitali
Unisciti alla nostra community
Bandi e Concorsi
Visualizza tutte le opportunità

Intelligenza artificiale: cos'è e come funziona
L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle frontiere più rivoluzionarie del nostro tempo. Essa si configura come un insieme di tecniche e tecnologie che permettono alle macchine di simulare l’intelligenza umana, svolgendo compiti complessi come l’apprendimento, la risoluzione di problemi, il ragionamento e la presa di decisioni.
L’IA trova oggigiorno applicazioni in molteplici settori, dalla medicina alla finanza, dalla produzione industriale all’agricoltura, fino all’intrattenimento. Le sue potenzialità sono immense e promettono di trasformare radicalmente il nostro modo di vivere e lavorare.

Il tuo punto di riferimento su Intelligenza Artificiale, Diritto Digitale e Nuove Tecnologie
Aggiornati e migliora le tue conoscenze con i nuovi contenuti ed eventi.
Una fonte unica di informazioni, dati e conoscenza a portata di clic.
Il futuro è connesso, unisciti alla nostra community.