concorso-agenzia-entrate-350-posti-funzionario

Concorso Agenzia delle Entrate per 350 posti di Funzionario: Bando, Requisiti e Scadenza

L’Agenzia delle Entrate ha bandito un nuovo concorso pubblico 2025 per l’assunzione di 350 funzionari giuridico-tributari, con contratto a tempo indeterminato, da inserire nelle sedi di Roma e Milano. Un’opportunità imperdibile per chi possiede una formazione giuridica o economica e desidera una carriera nella fiscalità internazionale e nell’adempimento collaborativo. Posti a concorso e sedi di assegnazione I 350 posti disponibili sono destinati alla Direzione Centrale Grandi Contribuenti e Internazionale. I vincitori saranno assegnati esclusivamente alle sedi di Roma e Milano, senza possibilità di scelta. È inoltre previsto l’obbligo di permanenza per almeno 5 anni nella sede di prima assegnazione. Requisiti di ammissione Titoli di studio richiesti Per partecipare è necessario possedere uno dei seguenti titoli: Sono ammessi anche titoli esteri equipollenti o in fase di riconoscimento. Altri requisiti Esclusioni: sono esclusi coloro che sono stati interdetti, licenziati o dichiarati decaduti da impieghi nella PA per cause disciplinari o false dichiarazioni. Prove d’esame: una sola prova scritta Il concorso prevede una prova scritta, articolata in due sezioni: Parte 1 – Quesiti a risposta multipla su: Parte 2 – Quesiti in lingua inglese Quesiti pratici di natura tributaria in lingua inglese, volti a verificare la comprensione e l’applicazione delle normative fiscali. Durante la prova sarà inoltre accertata la conoscenza degli strumenti informatici più diffusi. Per superare la prova è necessario ottenere almeno 21/30. Calendario e modalità della prova La data, il luogo e le modalità operative della prova saranno pubblicati il 23 giugno 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul portale inPA, con valore di notifica legale. Graduatoria e riserve La graduatoria finale sarà basata esclusivamente sul punteggio della prova scritta. Riserve previste: Le riserve saranno applicate solo se dichiarate nella domanda. Come presentare la domanda La domanda si presenta solo online tramite il portale inPA.gov.it. È necessario autenticarsi con: È obbligatorio essere in possesso di PEC personale. Scadenza e contributo Il termine per la presentazione è fissato al 22 maggio 2025, ore 23:59. È richiesto il pagamento di una tassa di iscrizione pari a 10 euro, rimborsabile solo in caso di partecipazione alla prova scritta. Periodo di prova e trattamento economico I vincitori saranno soggetti a un periodo di prova di 4 mesi, durante il quale saranno valutate competenze tecniche e trasversali. Il trattamento economico è quello previsto per l’Area dei Funzionari, differenziale D0, secondo il CCNL Funzioni Centrali 2022–2024.

Concorso Agenzia delle Entrate per 350 posti di Funzionario: Bando, Requisiti e Scadenza Leggi tutto »

470 posti all’Agenzia Entrate

È stato indetto il concorso dell’ Agenzia delle Entrate per la copertura di 470 posti di lavoro a tempo indeterminato.Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 10 settembre 2024. POSTI Abruzzo n. posti 5;Basilicata n. posti 10;Calabria n. posti 41;Campania n. posti 105;Emilia Romagna n. posti 21;Lazio n. posti 83;Liguria n. posti 13;Lombardia n. posti 30;Marche n. posti 12;Molise n. posti 4;Piemonte n. posti 13;Puglia n. posti 24;Sardegna n. posti 22;Sicilia n. posti 41;Toscana n. posti 35;Umbria n. posti 5;Veneto n. posti 6.È possibile concorrere per una sola Regione fra quelle sopra elencate TITOLO DI STUDIO Per accedere al concorso è richiesto uno dei seguenti titoli di studio:• laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienzepolitiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);oppure:• diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge;oppure:• laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009. SELEZIONE La selezione sarà espletata tramite la somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie: COME PRESENTARE LA DOMANDA I candidati devono inoltrare la domanda di partecipazione entro il 10 settembre 2024 solo tramite il portale inPA COME PREPARARSI PER LE PROVE Il libro Concorso 470 posti Agenzia delle Entrate – riscossione 2024 è un testo completo indirizzato a chi deve preparare la prova logico-attitudinale del concorso . Il manuale contiene migliaia di quiz a risposta multipla commentati che trattano tutte le materie più ricorrenti , utili per valutare sia il proprio bagaglio di conoscenze, sia le capacità di ragionamento logico e di attitudine al problem solving. I quiz per esercitarsi in vista della prova attitudinale all’agenzia delle entrate presentati in questo libro sono tutti corredati di soluzioni commentate per una più approfondita e attendibile verifica delle competenze acquisite, e vengono suddivisi in: — per la parte di Cultura generale : Lingua italiana – Letteratura italiana – Storia (antica, medievale, moderna, contemporanea) – Educazione civica – Geografia (d’Italia, d’Europa, dei continenti extraeuropei) – Storia dell’arte – Scienze sociali (Antropologia, Pedagogia, Psicologia, Sociologia) – Matematica (Aritmetica, Algebra, Geometria) – Scienze naturali (Biologia, Scienze della Terra, Chimica, Fisica) – Informatica e Internet – Lingua inglese; — per la parte di Logica: Comprensione di brani – Sinonimi e contrari – Termini e frasi da completare – Coppie di parole – Analogie concettuali – Deduzioni logiche – Sillogismi – Relazioni di ordine e grandezza – Insiemi – Serie numeriche e alfanumeriche – Numeri e lettere mancanti – Ragionamento matematico e problem solving – Equazioni simboliche – Grafici e tabelle – Capacita di attenzione e precisione – Quiz figurali; — i test situazionali , riportati in Espansione, presentano casi di simulazioni di situazioni di lavoro che richiedono diverse competenze trasversali in un contesto lavorativo e organizzativo accompagnati dalla spiegazione su come affrontare tale tipologia di quesiti in sede d’esame. A completamento dell’opera, videolezioni di Logica e un praticissimo software con oltre 15.000 quiz di Cultura generale, Logica e Situazionali per rendere lo studio più piacevole e dinamico mediante infinite esercitazioni e simulazioni personalizzate delle prove d’esame a test.

470 posti all’Agenzia Entrate Leggi tutto »