Gli studenti italiani utilizzano l’Ai per completare i compiti, rispondere ai test e scrivere i temi. Il report di Neoplagio.it

Altissima la percentuale, tra i giovani, di chi ha usato almeno una volta uno strumento di intelligenza artificiale. Il 60% lo ha fatto per completare i compiti, il 18% per rispondere a test, il 13% per comporre saggi e temi. E ben il 68% ha riferito che continuerà a utilizzare gli strumenti a disposizione.

Gli studenti italiani utilizzano l’Ai per completare i compiti, rispondere ai test e scrivere i temi. Il report di Neoplagio.it Leggi tutto »

Intelligenza-artificiale

Istituito l’Osservatorio permanente per l’uso dell’Ai. Il ministro Nordio esaudisce le richieste di Cnf e Cassazione

L’Osservatorio ha il compito di garantire che l’uso dell’intelligenza artificiale nel sistema giudiziario migliori la qualità e l’efficienza della giustizia, rispettando i principi dello Stato di diritto.

Istituito l’Osservatorio permanente per l’uso dell’Ai. Il ministro Nordio esaudisce le richieste di Cnf e Cassazione Leggi tutto »

Inail, sei concorsi per 577 posti di lavoro

Pubblicati sei concorsi per 577 posti di lavoro in tutta Italia all’Inail. Si tratta di selezioni pubbliche rivolte a laureati e i vincitori saranno assunti a tempo indeterminato. La domanda deve essere presentata entro il 12 agosto. I posti Requisiti specifici Possesso di una Laurea triennale o magistrale specifica, a seconda del profilo professionale, e di eventuale abilitazione professionale. Le prove In relazione al numero di domande di partecipazione pervenute, l’Amministrazione potrà decidere di indire, per alcuni profili professionali messi a concorso, una prova preselettiva.I candidati dovranno poi sostenere: una prova scritta, vertente sulle materie d’esame indicate nei bandi, diverse per ogni profilo professionale messo a concorso;una prova orale, vertente sulle materie della precedente prova scritta e volta alla verifica della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche. Termini e modalità di presentazione della domanda La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 12 agosto, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA. Manuale Concorso INAIL Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro – 293 Funzionari amministrativi  Il Manuale Concorso INAIL Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro – 293 Funzionari amministrativi nasce a seguito della pubblicazione del bando di concorso per 577 posti all’INAIL nel corso del 2024. Il presente testo è appositamente studiato per i 293 funzionari amministrativi. Il manuale per il Concorso INAIL 2024 per i funzionari amministrativi tratta le seguenti materie: Diritto costituzionale; Diritto amministrativo; Elementi di diritto dell’Unione Europea; Diritto civile con particolare riferimento ad obbligazioni e contratti; Diritto del lavoro e legislazione sociale; Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; Contabilità pubblica; Elementi di scienze delle finanze; Elementi di diritto processuale civile; Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti; Ordinamento e attribuzioni INAIL. Il libro per il concorso INAIL viene ulteriormente arricchito di risorse online, tra cui: logica e quesiti situazionali nel software, software per la simulazione della prova d’esame, espansioni e videolezioni di logica. Manuale Concorso INAIL Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro 108 Ricercatori – 83 Tecnologi – La prova preselettiva – Quiz commentati Il libro Concorso 108 unità di personale con profilo professionale di ricercatore e 83 unità di personale con profilo professionale di tecnologo è indirizzato alla preparazione della prova preselettiva del concorso pubblico per titoli ed esami all’INAIL – Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. La procedura concorsuale prevede una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale. La prova preselettiva è svolta mediante la somministrazione di quesiti a risposta multipla volti a verificare le Abilità logiche, matematiche, numeriche, deduttive e di ragionamento, quesiti di lingua inglese di livello B2 e quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. La prova scritta consiste in quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese di livello B2, sull’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse e sulle singole materie distinte per ciascun profilo. Il libro dedicato alla preparazione della prova preselettiva è così strutturato: Parte I, Abilità logiche, matematiche, numeriche, deduttive e di ragionamento; Parte II, Lingua inglese (livello B2); Parte III, Quesiti situazionali. Il testo è arricchito, come di consueto, da un software online con migliaia di quiz sulle materie richieste dal bando per la prova preselettiva, per infinite simulazioni della prova. Nell’area riservata, inoltre, è presente, per ciascun profilo, un software con i quiz sulle materie specifiche, oltre che quiz di informatica e inglese.

Inail, sei concorsi per 577 posti di lavoro Leggi tutto »

Passo storico nell’evoluzione dell’Ai e per la tutela dei diritti umani. Ecco il primo trattato internazionale

Il Consiglio d’Europa ha adottato il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante sull’intelligenza artificiale (AI), un passo fondamentale per regolamentare lo sviluppo e l’utilizzo di questa tecnologia in modo da garantirne un impiego responsabile e sicuro a tutela dei diritti umani.

Passo storico nell’evoluzione dell’Ai e per la tutela dei diritti umani. Ecco il primo trattato internazionale Leggi tutto »

Ai e pubblica amministrazione: negli ultimi 12 mesi oltre 2 milioni di utenti l’hanno usata tramite l’Inps

Negli ultimi 12 mesi oltre 2 milioni di utenti hanno usufruito del “Consulente digitale delle pensioni”, un servizio realizzato nell’ambito dei progetti del PNRR che permette ai pensionati di verificare facilmente il proprio diritto a prestazioni integrative.

Ai e pubblica amministrazione: negli ultimi 12 mesi oltre 2 milioni di utenti l’hanno usata tramite l’Inps Leggi tutto »