Diritto e nuove tecnologie

Privacy e IA: il Garante avverte, servono regole forti per proteggere la democrazia

Secondo Stanzione le normative europee rappresentano un argine fondamentale contro il potere illimitato delle piattaforme digitali. Senza regole chiare, algoritmi e IA rischiano di minacciare la sicurezza, la privacy e persino la democrazia stessa, alimentando disinformazione, deepfake e distorsioni della realtà che possono compromettere il processo democratico

Privacy e IA: il Garante avverte, servono regole forti per proteggere la democrazia Leggi tutto »

Avvocati e intelligenza artificiale: un’occasione mancata. Il digitale e l’Ai restano ai margini degli studi legali

Solo il 12% degli studi legali utilizza l’intelligenza artificiale, e quasi sempre in modo marginale: ricerca di documenti (92%), redazione di atti (49%), creazione di contenuti comunicativi (24%). L’uso strategico, come il redesign dei processi o l’analisi predittiva dei dati, rimane un miraggio. Stando almeno ai dati diffusi dall’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano

Avvocati e intelligenza artificiale: un’occasione mancata. Il digitale e l’Ai restano ai margini degli studi legali Leggi tutto »

Approvato alla Camera il Ddl sull’AI: regole più chiare su giustizia, lavoro e diritto d’autore

Il testo mira a promuovere un uso corretto, trasparente e responsabile dell’intelligenza artificiale, ponendo al centro l’essere umano e garantendo la tutela dei diritti fondamentali, la cybersicurezza e la non discriminazione. In particolare, per quanto riguarda il diritto d’autore, il disegno di legge introduce regole per disciplinare l’uso dell’IA nel rispetto delle normative esistent

Approvato alla Camera il Ddl sull’AI: regole più chiare su giustizia, lavoro e diritto d’autore Leggi tutto »

Quando l’AI diventa abuso: bambini spogliati dal digitale, la legge europea prova a reagire

Nel solo primo semestre del 2025, quasi 3.000 bambini sono stati “spogliati” digitalmente grazie a software di deepfake e manipolazioni AI. L’adescamento avviene attraverso chatbot capaci di imitare il linguaggio dei più giovani, creando un legame emotivo e ingannevole. Il Parlamento europe deve accelerare

Quando l’AI diventa abuso: bambini spogliati dal digitale, la legge europea prova a reagire Leggi tutto »

AI lavoro

Lavoro e Intelligenza Artificiale, arrivano le linee guida del Ministero per un futuro digitale sicuro e umano

Il principio cardine delle Linee guida è quello dell’IA antropocentrica: l’innovazione tecnologica deve essere al servizio della persona, contribuendo a migliorare la qualità del lavoro e la competitività delle imprese senza compromettere tutele, benessere e dignità professionale

Lavoro e Intelligenza Artificiale, arrivano le linee guida del Ministero per un futuro digitale sicuro e umano Leggi tutto »

Nasce TaTa: la prima popstar interamente digitale creata con l’AI. Timbaland lancia Stage Zero

Il progetto si appoggia a Suno, piattaforma specializzata nella generazione di musica e voce sintetica a partire da semplici prompt testuali. L’obiettivo è chiaro: sperimentare una nuova forma di creatività ibrida tra uomo e macchina, capace di dare vita a personalità musicali autonome e innovative. Nuovi rischi per il diritto d’autore?

Nasce TaTa: la prima popstar interamente digitale creata con l’AI. Timbaland lancia Stage Zero Leggi tutto »

Chatbot e diritto all’oblio: come difendere la reputazione online nell’era dell’AI

I motori di ricerca aggiornano i propri risultati in tempo reale. I chatbot, invece, vengono addestrati su dataset statici, raccolti fino a una certa data. Se un articolo è stato rimosso dal web o deindicizzato dopo quella data, il modello AI può continuare a “ricordarlo”. È come se pescasse da un archivio congelato nel temp

Chatbot e diritto all’oblio: come difendere la reputazione online nell’era dell’AI Leggi tutto »

Meta può usare i post pubblici degli utenti UE per addestrare l’intelligenza artificiale: lo stabilisce un tribunale tedesco

Il tribunale di Colonia ha motivato la sua decisione evidenziando l’assenza, al momento, di una violazione chiara e diretta del GDPR da parte di Meta. La corte ha inoltre ritenuto che l’intenzione di informare gli utenti e offrire loro un’opzione per rifiutare l’uso dei dati sia sufficiente a garantire i principi fondamentali del diritto alla privacy

Meta può usare i post pubblici degli utenti UE per addestrare l’intelligenza artificiale: lo stabilisce un tribunale tedesco Leggi tutto »

Il futuro dell’Avvocatura nell’era digitale: L’Ocf sottolinea l’urgenza di un’azione normativa sull’Ai che tuteli i diritti e l’accesso alla giustizia

L’introduzione massiva dell’AI nella giustizia comporterà cambiamenti significativi nelle attività svolte dagli avvocati. Gallo ha citato, ad esempio, il recupero crediti per le banche e le fasi esecutive, che potrebbero essere automatizzate grazie all’accesso diretto alle informazioni bancarie.

Il futuro dell’Avvocatura nell’era digitale: L’Ocf sottolinea l’urgenza di un’azione normativa sull’Ai che tuteli i diritti e l’accesso alla giustizia Leggi tutto »

Dal 15 maggio Meta userà i tuoi dati per i suoi sistemi di Ai: il Garante invita i cittadini a informarsi e opporsi se necessario

Il Garante raccomanda a tutti di non subire passivamente queste scelte: è possibile opporsi al trattamento dei propri dati. Basta compilare un modulo online (che trovi in coda all’articolo), anche se non si ha un account Meta.

Dal 15 maggio Meta userà i tuoi dati per i suoi sistemi di Ai: il Garante invita i cittadini a informarsi e opporsi se necessario Leggi tutto »

L’intelligenza artificiale il processo di formazione nelle leggi: il caso pionieristico degli Emirati Arabi Uniti

Al centro di questa trasformazione c’è il nuovo Regulatory Intelligence Office: un ente specializzato che integra l’intelligenza artificiale direttamente nei processi legislativi. Non si tratta solo di utilizzare algoritmi per l’analisi dei testi, ma di affidare all’AI compiti creativi e propositivi. Una vera e propria legge digitale

L’intelligenza artificiale il processo di formazione nelle leggi: il caso pionieristico degli Emirati Arabi Uniti Leggi tutto »

Giustizia digitale

Giustizia amministrativa e Ai: il Consiglio di Stato punta sull’innovazione per rendere aumentare l’efficienza

l Consiglio di Stato fa un nuovo passo verso la trasformazione digitale e affida a IBM Consulting, insieme ai partner NetService e N&C (gruppo Italit), lo sviluppo di una piattaforma di intelligenza artificiale pensata per supportare i processi interni della giustizia amministrativa.

Giustizia amministrativa e Ai: il Consiglio di Stato punta sull’innovazione per rendere aumentare l’efficienza Leggi tutto »

“Ghiblification” e AI: la valanga di immagini dello stile Ghibli hanno invaso i sociale e messo in evidenza le falle del copyright

Il boom è durato poco. Dopo ore di generazioni frenetiche e condivisioni virali, il generatore di immagini ha cominciato a rifiutare le richieste. Prompt come “trasforma questa foto in stile Ghibli” venivano bloccati con messaggi automatici che segnalavano la violazione delle policy di contenuto

“Ghiblification” e AI: la valanga di immagini dello stile Ghibli hanno invaso i sociale e messo in evidenza le falle del copyright Leggi tutto »

Intelligenza artificiale e cyberbullismo: il nuovo reato di deepfake nella delega approvata in Senato

Secondo la norma, chiunque diffonda immagini, video, voci o suoni falsificati attraverso sistemi di AI, arrecando un danno ingiusto, rischia la reclusione da uno a cinque anni. Il reato è perseguibile su querela della vittima, ma diventa d’ufficio nei casi più gravi, come quando coinvolge minori, persone incapaci o pubbliche autorità

Intelligenza artificiale e cyberbullismo: il nuovo reato di deepfake nella delega approvata in Senato Leggi tutto »

Senato-della-repubblica

Il Senato approva il Ddl sull’intelligenza artificiale: ecco le principali novità

Con 85 voti favorevoli, 42 contrari e nessun astenuto, il Senato ha dato il primo via libera al disegno di legge sull’intelligenza artificiale (IA), che ora passa alla Camera per l’esame definitivo. Il provvedimento introduce principi e normative per disciplinare l’uso dell’IA in diversi settori, dal copyright alla sanità, fino alla pubblica amministrazione e alla cybersicurezza

Il Senato approva il Ddl sull’intelligenza artificiale: ecco le principali novità Leggi tutto »

Intelligenza artificiale in tribunale: l’errore di un avvocato costa 15.000 dollari

Per ogni documento contenente citazioni errate, il giudice ha proposto una multa di 5.000 dollari, per un totale di 15.000 dollari. Inoltre, Ramirez è stato segnalato per eventuali provvedimenti disciplinari e dovrà certificare di aver informato il CEO di HooserVac dell’errore entro una settimana.

Intelligenza artificiale in tribunale: l’errore di un avvocato costa 15.000 dollari Leggi tutto »

Operazione internazionale: l’uso dell’Ai nella pedopornografia, Europol annuncia 25 arresti

Denominata “Operazione Cumberland”, l’indagine ha rappresentato un caso complesso per le forze dell’ordine a causa della mancanza di una legislazione specifica sul materiale di abuso sessuale su minori generato dall’intelligenza artificiale. La polizia danese ha coordinato l’operazione con il supporto delle forze dell’ordine dell’UE, Australia, Gran Bretagna, Canada e Nuova Zelanda

Operazione internazionale: l’uso dell’Ai nella pedopornografia, Europol annuncia 25 arresti Leggi tutto »