Politica e nuove tecnologie

La Calabria approva in Commissione la prima legge regionale sull’intelligenza artificiale: ora attesa in Consiglio regionale

Un aspetto innovativo è la creazione del Registro regionale, destinato a imprese, enti pubblici, scuole e università che sviluppano o utilizzano sistemi di IA affidabili. L’iscrizione offrirà vantaggi nei bandi regionali e stimolerà la diffusione di tecnologie sicure e certificate

La Calabria approva in Commissione la prima legge regionale sull’intelligenza artificiale: ora attesa in Consiglio regionale Leggi tutto »

AI e produttività: Bernie Sanders rilancia la settimana lavorativa di 4 giorni. Utopia o necessità?

La domanda non arriva da un visionario della Silicon Valley, ma da Bernie Sanders, senatore americano noto per le sue battaglie sociali. E questa volta il suo bersaglio è il modello di lavoro tradizionale, sempre più inadeguato in un’economia che viaggia a velocità algoritmica

AI e produttività: Bernie Sanders rilancia la settimana lavorativa di 4 giorni. Utopia o necessità? Leggi tutto »

Approvato alla Camera il Ddl sull’AI: regole più chiare su giustizia, lavoro e diritto d’autore

Il testo mira a promuovere un uso corretto, trasparente e responsabile dell’intelligenza artificiale, ponendo al centro l’essere umano e garantendo la tutela dei diritti fondamentali, la cybersicurezza e la non discriminazione. In particolare, per quanto riguarda il diritto d’autore, il disegno di legge introduce regole per disciplinare l’uso dell’IA nel rispetto delle normative esistent

Approvato alla Camera il Ddl sull’AI: regole più chiare su giustizia, lavoro e diritto d’autore Leggi tutto »

L’AI irrompe nella politica per dire che non deve governare: il primo spot elettorale generato interamente da un algoritmo

Un video disturbante, provocatorio, ma anche lucidissimo. Sei volti generati interamente dall’intelligenza artificiale parlano agli spettatori con tono fermo e sguardo fisso. Non sono umani, e lo dichiarano senza esitazione. E pronunciano frasi che nessun candidato direbbe mai

L’AI irrompe nella politica per dire che non deve governare: il primo spot elettorale generato interamente da un algoritmo Leggi tutto »

AI e lavoro, scontro sul disegno di legge: “Una riforma inadeguata che ignora il Regolamento europeo”

A lanciare l’allarme sono la Cgil nazionale, attraverso Alessio De Luca, responsabile del progetto Lavoro 4.0, e Apiqa, l’associazione dei professionisti della comunicazione e del digitale aderente alla Cgil, rappresentata dalla presidente Federica Cochi

AI e lavoro, scontro sul disegno di legge: “Una riforma inadeguata che ignora il Regolamento europeo” Leggi tutto »

L’intelligenza artificiale il processo di formazione nelle leggi: il caso pionieristico degli Emirati Arabi Uniti

Al centro di questa trasformazione c’è il nuovo Regulatory Intelligence Office: un ente specializzato che integra l’intelligenza artificiale direttamente nei processi legislativi. Non si tratta solo di utilizzare algoritmi per l’analisi dei testi, ma di affidare all’AI compiti creativi e propositivi. Una vera e propria legge digitale

L’intelligenza artificiale il processo di formazione nelle leggi: il caso pionieristico degli Emirati Arabi Uniti Leggi tutto »

La Sicilia si prepara a diventare un hub per l’Intelligenza Artificiale: nasce l’Osservatorio regionale OS-AI

Il progetto OS-AI non si limiterà a un supporto tecnico, ma sarà anche un’occasione di crescita per la cultura dell’innovazione in Sicilia. Tra le attività previste, ci saranno momenti di confronto pubblico, tavoli tematici e collaborazioni con centri di eccellenza a livello nazionale e internazionale.

La Sicilia si prepara a diventare un hub per l’Intelligenza Artificiale: nasce l’Osservatorio regionale OS-AI Leggi tutto »

Senato-della-repubblica

Il Senato approva il Ddl sull’intelligenza artificiale: ecco le principali novità

Con 85 voti favorevoli, 42 contrari e nessun astenuto, il Senato ha dato il primo via libera al disegno di legge sull’intelligenza artificiale (IA), che ora passa alla Camera per l’esame definitivo. Il provvedimento introduce principi e normative per disciplinare l’uso dell’IA in diversi settori, dal copyright alla sanità, fino alla pubblica amministrazione e alla cybersicurezza

Il Senato approva il Ddl sull’intelligenza artificiale: ecco le principali novità Leggi tutto »

L’Europa e i ritardi sull’Intelligenza Artificiale: il monito di Draghi audito in Parlamento

Il gap dell’Europa nel settore dell’Ai è supportato da dati significativi. Nel 2022, l’Unione Europea ha registrato solo 786 brevetti nel campo dell’IA, a fronte dei 16.000 degli Stati Uniti. Inoltre, negli ultimi dieci anni, l’Europa ha investito circa 20 miliardi di euro nell’IA, mentre gli Stati Uniti hanno destinato 330 miliardi di euro

L’Europa e i ritardi sull’Intelligenza Artificiale: il monito di Draghi audito in Parlamento Leggi tutto »

Calabria e Intelligenza Artificiale: la Regione prova a guardare al futuro con una proposta di legge ad hoc

La proposta di legge calabrese prevede misure concrete per favorire lo sviluppo e l’adozione di sistemi di Ai affidabili e sicuri. Tra le principali iniziative anche l’istituzione di un Registro regionale delle realtà che operano nel settore dell’IA, comprese aziende, startup, università ed enti pubblici

Calabria e Intelligenza Artificiale: la Regione prova a guardare al futuro con una proposta di legge ad hoc Leggi tutto »

Parlamento europeo

Ai: Italia in ritardo, l’Ue lancia un piano da 200 miliardi e Meloni sprona il governo. Le opposizioni l’attaccano: dica se sta con Musk o con l’Europa

Il piano presentato dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, prevede 200 miliardi di euro per lo sviluppo e l’adozione dell’intelligenza artificiale in Europa, con l’obiettivo di rafforzare la competitività dell’UE in questo settore cruciale. Di questi, 50 miliardi saranno destinati al programma “InvestAi”, mentre i rimanenti 150 miliardi faranno parte dell’IA Champions Initiative

Ai: Italia in ritardo, l’Ue lancia un piano da 200 miliardi e Meloni sprona il governo. Le opposizioni l’attaccano: dica se sta con Musk o con l’Europa Leggi tutto »

Cybersicurezza, arriva il progetto Secure per le imprese.  Il Ceo di SIED IT Azzarà chiede massima attenzione alle Istituzioni e alla politica

“Le Pmi cuore pulsante dell’economia italiana e  calabrese e per rimanere competitive è fondamentale che vengano messe nelle condizioni di adottare tecnologie digitali avanzate, come l’intelligenza artificiale, per ottimizzare la gestione aziendale e incrementare l’efficienza operativa”.

Cybersicurezza, arriva il progetto Secure per le imprese.  Il Ceo di SIED IT Azzarà chiede massima attenzione alle Istituzioni e alla politica Leggi tutto »

TikTok ripristina il servizio negli USA: Trump promette una soluzione, ma il problema è solo rinviato

TikTok ha confermato il ripristino del servizio con un post su X, sottolineando il supporto ricevuto dal futuro presidente: «In accordo con i nostri fornitori di servizi, TikTok è in procinto di ripristinare il servizio. Ringraziamo il presidente Trump per la chiarezza e le garanzie fornite, che permetteranno a TikTok di continuare a servire oltre 170 milioni di americani e supportare 7 milioni di piccole imprese».

TikTok ripristina il servizio negli USA: Trump promette una soluzione, ma il problema è solo rinviato Leggi tutto »

Accordo Italia-SpaceX: il Governo smentisce, ma le polemiche non si placano

Lunedì, Bloomberg ha diffuso la notizia che sarebbero in corso trattative avanzate tra l’Italia e SpaceX per un contratto quinquennale dal valore di 1,5 miliardi di euro, finalizzato a garantire connessioni di telecomunicazione sicure attraverso la rete Starlink. L’indiscrezione ha subito attirato l’attenzione mediatica, portando Palazzo Chigi a smentire ufficialmente l’esistenza di un accordo già firmato. Ma in Parlamento è bufera

Accordo Italia-SpaceX: il Governo smentisce, ma le polemiche non si placano Leggi tutto »