Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: ottimismo tra i Ceo Italiani, ma la carenza di competenze resta un ostacolo

Secondo la 28esima edizione dell’Annual Global CEO Survey condotta da PwC, l’ottimismo dei CEO italiani è palpabile: il 75% di loro si dichiara favorevole all’integrazione dell’IA nei processi aziendali, un dato superiore alla media globale del 67%. La fiducia in questa tecnologia è tale che oltre il 60% degli intervistati si aspetta un incremento della redditività grazie all’adozione della GenAI (Intelligenza Artificiale Generativa) nei prossimi 12 mesi

Intelligenza artificiale: ottimismo tra i Ceo Italiani, ma la carenza di competenze resta un ostacolo Leggi tutto »

L’Ai in Italia: cittadini favorevoli e ben disposti, ma il nostro Paese rimane indietro nel mercato. I dati della ricerca del Politecnico di Milano

Nel 2024, il mercato italiano dell’Ai ha raggiunto un valore di 1,2 miliardi di euro, con una crescita del 58% rispetto all’anno precedente. Nonostante questo boom, l’Italia si trova ancora in fondo alla classifica tra otto Paesi europei in termini di adozione dell’A

L’Ai in Italia: cittadini favorevoli e ben disposti, ma il nostro Paese rimane indietro nel mercato. I dati della ricerca del Politecnico di Milano Leggi tutto »

DeepSeek: come funziona la piattaforma cinese che dopo il provvedimento del Garante è sparita da App store Google e Apple Italia

DeepSeek, l’app cinese di intelligenza artificiale che nei giorni scorsi aveva fatto tremare i mercati, raggiungendo i primi posti nei download, è sparita dagli app store italiani di Google e Apple

DeepSeek: come funziona la piattaforma cinese che dopo il provvedimento del Garante è sparita da App store Google e Apple Italia Leggi tutto »

Intelligenza Artificiale e Formazione: 450 milioni di lavoratori da riqualificare entro il 2030

Tuttavia, secondo il report realizzato da Thea Group per IBM e presentato al World Economic Forum 2025, oltre il 60% di queste attività non sarà automatizzato, ma potenziato dall’IA. Per sfruttare al massimo queste opportunità, sarà essenziale affrontare l’inadeguatezza delle competenze che attualmente riguarda il 50% della forza lavoro nei Paesi analizzati

Intelligenza Artificiale e Formazione: 450 milioni di lavoratori da riqualificare entro il 2030 Leggi tutto »

Microsoft investe 80 miliardi di dollari per potenziare i data center e l’intelligenza artificiale

I data center rappresentano le fondamenta delle moderne infrastrutture digitali, ospitando server in grado di alimentare applicazioni mobili, servizi online e strumenti di IA generativa. Grazie a questo investimento, Microsoft punta a rafforzare ulteriormente la propria leadership tecnologica

Microsoft investe 80 miliardi di dollari per potenziare i data center e l’intelligenza artificiale Leggi tutto »

Le Regioni italiane e l’Ai: una rivoluzione possibile per una Pubblica Amministrazione efficiente

La Conferenza delle Regioni ha recentemente approvato l’intesa per distribuire 20 milioni di euro dal Fondo per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione. Questo sostegno economico permette alle amministrazioni regionali e comunali di avviare studi di fattibilità e progetti pilota che sfruttano l’Ai per affrontare problemi critici e migliorare i servizi ai cittadini

Le Regioni italiane e l’Ai: una rivoluzione possibile per una Pubblica Amministrazione efficiente Leggi tutto »

Toscana: innovazione digitale per la Pubblica Amministrazione, approvata la nuova disciplina regionale

Tra i punti salienti della legge, vi è la riorganizzazione della Rete Telematica Regionale Toscana (RTRT) e del Sistema Informativo Regionale (SIR) per adeguarsi alle previsioni del regolamento europeo sul cloud per la Pa

Toscana: innovazione digitale per la Pubblica Amministrazione, approvata la nuova disciplina regionale Leggi tutto »