L’inganno dell’intelligenza artificiale: come riconoscere testi e foto generati
Scopriamo insieme i trucchi per smascherare i contenuti generati dall’IA.
L’inganno dell’intelligenza artificiale: come riconoscere testi e foto generati Leggi tutto »
Scopriamo insieme i trucchi per smascherare i contenuti generati dall’IA.
L’inganno dell’intelligenza artificiale: come riconoscere testi e foto generati Leggi tutto »
L’Argentina ha recentemente annunciato la creazione di una nuova unità di sicurezza basata sull’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di prevedere e prevenire i crimini futuri
L’intelligenza artificiale sta trasformando molti settori della nostra vita, e il sistema carcerario non fa eccezione.
Dalle sbarre alla tecnologia: come l’IA sta rivoluzionando il sistema carcerario Leggi tutto »
Il provvedimento, che recepisce le direttive europee in materia, mira a regolamentare l’utilizzo dell’Ai in tutti i settori, dalla sanità alla giustizia, passando per la sicurezza e l’economia. Il Garante ha accolto positivamente questa iniziativa, sottolineando l’importanza di un quadro normativo chiaro e coerente per lo sviluppo e l’utilizzo di queste tecnologie
Garante della Privacy, sì al ddl governativo sull’Ai ma con qualche riserva Leggi tutto »
Allo studio una legge per regolare i modelli di linguaggio di grandi dimensioni, inclusi vincoli che renderebbero le aziende legalmente responsabili se la loro IA viene utilizzata in modi dannosi
Grazie a un’app o a un semplice messaggio, il consumatore può interagire con il chatbot e ottenere informazioni dettagliate su una bottiglia. Basta scattare una foto all’etichetta o al contrassegno di Stato per avere una risposta immediata sulla sua autenticità.
L’ultima novità in casa Google è una funzione che promette di rivoluzionare il modo in cui gestiamo i nostri ricordi digitali: la possibilità di nascondere i volti indesiderati dalle foto.
Google Foto: Addio agli ex indesiderati nei ricordi Leggi tutto »
Il reddito universale è un modello economico che prevede la distribuzione di una somma di denaro periodica e incondizionata a tutti i cittadini di un Paese, indipendentemente dalla loro posizione lavorativa ed economica
La voce di Toti, generata da un modello di deep learning, è stata utilizzata per leggere alcuni estratti della lettera di dimissioni
Questi cinque esempi dimostrano come l’AI possa migliorare la tua produttività e creatività in diversi ambiti lavorativi.
I 5 Strumenti AI essenziali per aumentare la tua produttività nel 2024 Leggi tutto »
Come ottimizzare le vacanze con l’intelligenza artificiale
Vacanze smart: come pianificare il viaggio perfetto con l’AI Leggi tutto »
SearchGPT, infatti, sfrutta le capacità di conversazione dell’intelligenza artificiale per comprendere le ricerche degli utenti e fornire risposte chiare e pertinenti. Inoltre, il motore di ricerca cita e collega chiaramente le fonti di informazione, permettendo agli utenti di verificarne l’attendibilità e approfondire le proprie ricerche
L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il nostro modo di interagire con la tecnologia e l’informazione. Due colossi del settore, Google e OpenAI, stanno spingendo i confini dell’IA con nuove e innovative soluzioni che promettono di rivoluzionare la nostra esperienza online.
Per il Presidente dell’Istituto Piepoli, Livio Gigliuto: “Si parla tanto di Intelligenza Artificiale. Gli italiani la conoscono e hanno un atteggiamento positivo e ottimistico, soprattutto se orientato al futuro, nonostante si rilevino anche degli aspetti negativi. Il vero tema è che c’è scarsissima informazione
Siccità, eventi climatici estremi e riscaldamento globale rappresentano una minaccia sempre più tangibile per il nostro pianeta.
L’intelligenza artificiale (IA) sta permeando ogni aspetto della nostra società, e la politica non fa eccezione.
Attenzione massima per l’integrità dei processi democratici. In particolare, la presidente si è soffermata sulla questione dei deepfake, sintesi di immagini, video o audio basate sull’Ai
Un team di scienziati dell’Università di Cambridge ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale in grado di prevedere con un’accuratezza del 82% se una persona con sintomi di demenza senile svilupperà l’Alzheimer.
Strawberry si distingue dai modelli precedenti per la sua capacità di apprendere autonomamente da Internet e di utilizzarle per pianificare attività complesse
Il Consiglio d’Europa ha adottato il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante sull’intelligenza artificiale (AI), un passo fondamentale per regolamentare lo sviluppo e l’utilizzo di questa tecnologia in modo da garantirne un impiego responsabile e sicuro a tutela dei diritti umani.