Il GDPR frena l’AI? Il grido d’allarme di Draghi e l’urgenza di una svolta normativa

n’affermazione che suona come uno schiaffo alle buone intenzioni dell’Unione, ma che riflette una realtà sempre più evidente: l’Europa sta pagando il prezzo di un impianto normativo troppo rigido, proprio mentre l’intelligenza artificiale chiede velocità, dati e capacità di adattamento.

Il GDPR frena l’AI? Il grido d’allarme di Draghi e l’urgenza di una svolta normativa Leggi tutto »

In Albania la nuova ministra agli Appalti è un’IA: si chiama Diella e promette trasparenza

Il primo ministro Edi Rama ha annunciato l’ingresso nella squadra di governo di una ministra molto particolare: non è umana, ma un sistema di intelligenza artificiale. Si chiama Diella, che in albanese significa “sole”, ed è stata incaricata di gestire gli appalti pubblic

In Albania la nuova ministra agli Appalti è un’IA: si chiama Diella e promette trasparenza Leggi tutto »

Nasce l’Osservatorio sul Diritto all’Innovazione: verso una nuova Costituzione digitale

Un progetto ambizioso, presieduto dal costituzionalista Giovanni Guzzetta, che punta a colmare un vuoto culturale e normativo. “Serve un approccio equilibrato, laico, pragmatico. Niente isterismi apocalittici, ma nemmeno cieca adesione tecnocratica,” spiega il giurista. L’obiettivo è chiaro: contribuire a una disciplina giuridica capace di valorizzare l’innovazione senza sacrificare i diritti fondamentali.

Nasce l’Osservatorio sul Diritto all’Innovazione: verso una nuova Costituzione digitale Leggi tutto »

ITS, PNRR e Imprese: la formazione incontra il lavoro. L’esperienza di Sied IT a Reggio Calabria racconta un modello che funziona

Un progetto formativo condiviso, capace di generare valore: da un lato, gli studenti hanno avuto l’opportunità di mettere alla prova le proprie competenze in un ambiente stimolante, imparando ad affrontare problemi reali e a dialogare con professionisti del settore; dall’altro, l’azienda ha potuto selezionare i profili più promettenti, offrendo loro nuove prospettive lavorative

ITS, PNRR e Imprese: la formazione incontra il lavoro. L’esperienza di Sied IT a Reggio Calabria racconta un modello che funziona Leggi tutto »

Quando l’AI va in aula: il caso dell’avvocato australiano che ha confuso intelligenza artificiale con la verità

Il legale ha presentato documenti giudiziari con citazioni legali completamente inventate da strumenti di intelligenza artificiale. Il tribunale lo ha multato e deferito all’ordine professionale. Il caso riaccende il dibattito su come “non” usare l’AI nelle professioni legali

Quando l’AI va in aula: il caso dell’avvocato australiano che ha confuso intelligenza artificiale con la verità Leggi tutto »

OpenAI dà scacco matto a Grok di Elon Musk: la sfida tra intelligenze artificiali finisce in finale

Il torneo si è svolto su Kaggle, piattaforma di proprietà di Google, conosciuta per ospitare competizioni tra scienziati dei dati. La particolarità di questa gara è che non vedeva protagonisti software progettati esclusivamente per gli scacchi, ma modelli di intelligenza artificiale generalisti

OpenAI dà scacco matto a Grok di Elon Musk: la sfida tra intelligenze artificiali finisce in finale Leggi tutto »

Chatbot AI

GPT-5, il nuovo salto di OpenAI verso l’Intelligenza artificiale generale. Ecco cosa cambia per gli utenti

A differenza delle versioni precedenti, GPT-5 non è un singolo modello ma una combinazione modulare di più reti neurali: quelle più leggere gestiscono le domande semplici, mentre le più potenti si attivano per analisi complesse. Il risultato è una maggiore velocità complessiva, senza sacrificare la qualit

GPT-5, il nuovo salto di OpenAI verso l’Intelligenza artificiale generale. Ecco cosa cambia per gli utenti Leggi tutto »