Etica

Quando l’AI diventa abuso: bambini spogliati dal digitale, la legge europea prova a reagire

Nel solo primo semestre del 2025, quasi 3.000 bambini sono stati “spogliati” digitalmente grazie a software di deepfake e manipolazioni AI. L’adescamento avviene attraverso chatbot capaci di imitare il linguaggio dei più giovani, creando un legame emotivo e ingannevole. Il Parlamento europe deve accelerare

Quando l’AI diventa abuso: bambini spogliati dal digitale, la legge europea prova a reagire Leggi tutto »

Papa Leone XIV e l’AI: la scelta fortemente simbolica del Pontefice per affrontare l’era digitale. Verso una nuova Rerum Novarum?

“Oggi la Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale per rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, che comportano nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro”

Papa Leone XIV e l’AI: la scelta fortemente simbolica del Pontefice per affrontare l’era digitale. Verso una nuova Rerum Novarum? Leggi tutto »

La lezione di Papa Francesco su tecnologia e Intelligenza Artificiale: mezzi di inclusività e progresso ma da gestire con responsabilità

Nel documento Antiqua et nova del gennaio 2025, Francesco ha trattato in modo approfondito le implicazioni etiche delle nuove tecnologie e ha sempre ribadito che l’intelligenza artificiale deve essere “centrata sull’uomo”

La lezione di Papa Francesco su tecnologia e Intelligenza Artificiale: mezzi di inclusività e progresso ma da gestire con responsabilità Leggi tutto »