Diritto e nuove tecnologie

Giustizia digitale

Intelligenza artificiale e diritto, a che punto siamo? Ecco come cambiano le professioni legali e l’amministrazione della giustizia

Sul fronte della responsabilità, emergono ambiguità legate a chi debba essere ritenuto responsabile in caso di errori: il professionista che utilizza l’AI, il suo sviluppatore o il sistema stesso? Serve un intervento normativo

Intelligenza artificiale e diritto, a che punto siamo? Ecco come cambiano le professioni legali e l’amministrazione della giustizia Leggi tutto »

intelligence-artificiale-nucleare-

AI Act: al via le prime linee guida europee per i sistemi di intelligenza artificiale generale

La Commissione Europea compie un passo avanti verso la regolamentazione dell’intelligenza artificiale con la pubblicazione della prima bozza del codice di condotta per i sistemi di AI per uso generale (GPAI). Diffusa il 14 novembre, questa proposta rappresenta un punto di riferimento per gli sviluppatori di modelli avanzati come GPT-4 di OpenAI, Gemini di Google e LaMDA di Meta

AI Act: al via le prime linee guida europee per i sistemi di intelligenza artificiale generale Leggi tutto »

Al G7 il Paper per garantire sia il progresso tecnologico che la privacy. Nell’epoca dell’Ai a rischio soprattutto i dati dei più deboli e dei minori

Il Policy Paper del G7 definisce le linee guida per un futuro digitale sicuro e responsabile. Ecco le sfide che dovranno essere affrontate con nuove normative

Al G7 il Paper per garantire sia il progresso tecnologico che la privacy. Nell’epoca dell’Ai a rischio soprattutto i dati dei più deboli e dei minori Leggi tutto »

Assistente virtuale AI

Intelligenza Artificiale e Giustizia Amministrativa, verso un futuro più efficiente e rapido

L’AI offrirà un “valore aggiunto” a chi la utilizzerà. Con strumenti capaci di analizzare grandi quantità di dati giuridici e trovare collegamenti tra casi simili, permetterà ai giudici di prendere decisioni più informate e veloci, contribuendo a ridurre i tempi della giustizia

Intelligenza Artificiale e Giustizia Amministrativa, verso un futuro più efficiente e rapido Leggi tutto »

L’antitrust Usa bacchetta i colossi dei social media: La raccolta dati per “nutrire” l’Ai minaccia gravemente la privacy degli utenti

La Federal Trade Commission ha recentemente pubblicato un rapporto di 129 pagine che punta il dito contro alcune delle principali piattaforme di social media, tra cui YouTube, Amazon e Facebook, per non aver protetto adeguatamente la privacy degli utenti e per non aver adottato misure efficaci a tutela di bambini e adolescenti

L’antitrust Usa bacchetta i colossi dei social media: La raccolta dati per “nutrire” l’Ai minaccia gravemente la privacy degli utenti Leggi tutto »

Elon Musk

Ai e privacy, il social network X sospende l’utilizzo dei dati degli utenti europei per allenare la sua intelligenza artificiale

La vicenda ha messo al centro del dibattito pubblico la tutela della privacy nell’era dell’intelligenza artificiale. Il DPC della Commissione irlandese aveva denunciato come X avesse raccolto e utilizzato i dati personali di milioni di utenti europei senza il loro consenso esplicito, violando così il Gdpr

Ai e privacy, il social network X sospende l’utilizzo dei dati degli utenti europei per allenare la sua intelligenza artificiale Leggi tutto »

ceo-ai

Le nuove frontiere del diritto: la giustizia predittiva ovvero quando sono gli algoritmi a giudicare

Immaginiamo un futuro in cui le decisioni giudiziarie non siano più prese solo sulla base dell’intuito e dell’esperienza del giudice, ma anche con l’aiuto di sofisticati algoritmi. Questa è la promessa della giustizia predittiva, un campo emergente che combina la giurimetria (l’analisi quantitativa dei fenomeni giuridici) e l’intelligenza artificiale.

Le nuove frontiere del diritto: la giustizia predittiva ovvero quando sono gli algoritmi a giudicare Leggi tutto »

Intelligenza-artificiale

Istituito l’Osservatorio permanente per l’uso dell’Ai. Il ministro Nordio esaudisce le richieste di Cnf e Cassazione

L’Osservatorio ha il compito di garantire che l’uso dell’intelligenza artificiale nel sistema giudiziario migliori la qualità e l’efficienza della giustizia, rispettando i principi dello Stato di diritto.

Istituito l’Osservatorio permanente per l’uso dell’Ai. Il ministro Nordio esaudisce le richieste di Cnf e Cassazione Leggi tutto »

Passo storico nell’evoluzione dell’Ai e per la tutela dei diritti umani. Ecco il primo trattato internazionale

Il Consiglio d’Europa ha adottato il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante sull’intelligenza artificiale (AI), un passo fondamentale per regolamentare lo sviluppo e l’utilizzo di questa tecnologia in modo da garantirne un impiego responsabile e sicuro a tutela dei diritti umani.

Passo storico nell’evoluzione dell’Ai e per la tutela dei diritti umani. Ecco il primo trattato internazionale Leggi tutto »