Infarto diagnosticato in soli 37 secondi: l’intelligenza artificiale rivoluziona la cardiologia
L’intelligenza artificiale (IA) si conferma un prezioso alleato nel campo della cardiologia, aprendo nuove prospettive nella diagnosi
L’intelligenza artificiale (IA) si conferma un prezioso alleato nel campo della cardiologia, aprendo nuove prospettive nella diagnosi
Il rapporto Accenture Life Trends 2025 dipinge un panorama di sfide e opportunità per le aziende e la società
Life Trends 2025: Il futuro delle tendenze digitali Leggi tutto »
Tra i punti salienti della legge, vi è la riorganizzazione della Rete Telematica Regionale Toscana (RTRT) e del Sistema Informativo Regionale (SIR) per adeguarsi alle previsioni del regolamento europeo sul cloud per la Pa
Tra le attività in cui viene applicata la stesura di report è l’applicazione più diffusa, con il 27,7% dei lavoratori che si affida alla tecnologia per redigere documenti. Seguono l’invio di messaggi, utilizzato dal 24,6%, e la scrittura di e-mail professionali, con il 23,3% degli utenti
Ad annunciarlo è stato il presidente di Formez, Giovanni Anastasi, nel corso di un’audizione alla Camera davanti alla Commissione parlamentare bicamerale per la Semplificazione. “Camilla”, così si chiama l’assistente virtuale, è il frutto della collaborazione tra Formez e CSI Piemonte, ed è operativo sul portale dell’ente per fornire risposte in tempo reale su tutto ciò che riguarda i concorsi Forme
Il rischio è che la guerra diventi una realtà sempre più disumanizzata, in cui il controllo umano sarà progressivamente marginalizzato. Una prospettiva che richiede un urgente dibattito internazionale per regolamentare – o fermare – l’uso dell’Ai nei conflitti armati
l disegno di legge sull’intelligenza artificiale (ddl AI), è al centro del dibattito parlamentare con oltre 400 emendamenti presentati.
Le proposte di modifica al ddl sull’Intelligenza Artificiale Leggi tutto »
Google ha introdotto Gemini, il suo avanzato assistente di intelligenza artificiale, nell’app Google Messaggi. Dopo il primo annuncio a maggio 2024, il rollout graduale è iniziato a giugno, portando questa innovativa funzionalità sui dispositivi Android compatibil
Una recente ricerca condotta dal centro Crisp dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca evidenzia come l’AI generativa stia ridefinendo i confini di molte mansioni. Tra le professioni più coinvolte troviamo fisici, analisti di business intelligence, esperti in animali, ingegneri aerospaziali e statisti
Zangrillo: “Dobbiamo fare in modo che le nostre persone abbiano quelle competenze e capacità che consentano loro di cogliere tutte le opportunità che la trasformazione digitale ci offre. Stiamo lavorando molto su questo fronte.”
Negli ultimi anni, dispositivi come i sensori per il monitoraggio continuo del glucosio (CGM) e i microinfusori di insulina stanno rendendo più semplice e personalizzata la gestione del diabete
Diabete e intelligenza artificiale: innovazione e benessere Leggi tutto »
Secondo l’Italian Insurtech Association (IIA), il mercato delle assicurazioni in Italia è destinato a registrare livelli record di investimenti in Ai, con una previsione di circa 50 milioni di euro entro fine anno, cifra che potrebbe arrivare a 90 milioni entro il 2025
Assicurazioni e Ai: un 2024 da record per investimenti e innovazione Leggi tutto »
Ebo X non è solo un semplice robot: è un vero e proprio “compagno domestico” progettato per offrire comfort, sicurezza e supporto in casa
Ebo X: il Robot domestico con Alexa e ChatGPT Leggi tutto »
In Polonia, l’innovativa Off Radio Krakow ha sollevato un acceso dibattito sostituendo i propri conduttori umani con intelligenze artificiali
Polonia: Off Radio Krakow sostituisce i conduttori con l’IA Leggi tutto »
Siamo davanti a un’intelligenza artificiale straordinaria, capace di comprendere non solo il significato delle parole, ma anche il contesto che le circonda. Presentata ufficialmente il 4 novembre, Lara promette di cambiare il modo in cui interagiamo e collaboriamo a livello internazionale, rendendo le barriere linguistiche un ostacolo del passato
Abbiamo chiesto a un sistema di intelligenza artificiale generativa di immaginare come sarà la scuola futuristica nel 2040, cioè tra poco più di 15 anni. Ecco cosa ci ha risposto.
Ecco come sarà la scuola nel 2040, secondo l’intelligenza artificiale Leggi tutto »
Entro il 2030 la quantità di rifiuti elettronici generati dall’IA potrebbe aumentare di quasi mille volte
L’ombra oscura dell’IA: la minaccia dei rifiuti elettronici Leggi tutto »
Il Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo ha recentemente illustrato lo stato attuale e le ambizioni future dell’innovazione tecnologica nella PA italiana
Industria 5.0 rappresenta un’evoluzione radicale nel settore produttivo, basata sulla sinergia tra tecnologie avanzate e intelligenza umana
Industria 5.0: Sostenibilità e Intelligenza Artificiale Leggi tutto »
“Cloud computing e intelligenza artificiale: le soluzioni di Microsoft”, il titolo della convention organizzata in collaborazione tra la società reggina Sied It e Microsoft Italia