Intelligenza artificiale: genitori fanno causa alla scuola per la punizione al figlio dopo l’uso di AI nei compiti
Un compito di storia completato con l’aiuto di un chatbot ha scatenato una controversia legale negli Stati Uniti
Un compito di storia completato con l’aiuto di un chatbot ha scatenato una controversia legale negli Stati Uniti
Immaginate di visitare un museo e di poter parlare con animali che, sebbene imbalsamati o ridotti a scheletri, sono pronti a raccontare la loro stori
Animali parlanti al Museo di Zoologia di Cambridge grazie all’intelligenza artificiale Leggi tutto »
Il nuovo policy paper dell’IAI, intitolato “Bilanciare privacy e innovazione nell’adozione dell’AI tra i paesi del G7”, evidenzia l’inadeguatezza delle normative attuali, molte delle quali sono state create prima dell’avvento delle tecnologie IA. Il documento sottolinea la necessità di aggiornare i quadri normativi per adattarli ai rapidi cambiamenti tecnologic
Bilanciare innovazione e privacy nell’era dell’Ai: il Ruolo dei Garanti del G7 Leggi tutto »
I lavori pionieristici di Hopfield e Hinton affondano le radici negli anni ’80, quando entrambi si ispirarono alla neurofisiologia del cervello per sviluppare modelli matematici delle reti neurali.
Nel dibattito sempre più acceso sull’intelligenza artificiale (IA), una disciplina emerge come essenziale per il successo delle interazioni uomo-macchina: la linguistica
Intelligenza artificiale e linguistica del prompt: quale ruolo per gli umanisti Leggi tutto »
i tratta del tasso di crescita più alto degli ultimi sei anni, persino superiore a quello del 2020, un periodo influenzato dalla pandemia e dai lockdown. Questo slancio è stato trainato in larga misura dallo sviluppo dei servizi legati all’Intelligenza Artificiale
L’AI-washing, una pratica di marketing che punta a sovrastimare o falsificare il reale utilizzo dell’intelligenza artificiale, ingannando così clienti e investitori
Intelligenza Artificiale: Tra Innovazione e AI-washing Leggi tutto »
Con un semplice clic, l’utente può generare un audio in cui due voci virtuali discutono il contenuto del documento
Google NotebookLM: L’intelligenza Artificiale che Trasforma i Testi in Podcast Leggi tutto »
Secondo uno studio recente, ogni volta che poniamo una domanda a un chatbot come ChatGPT, consumiamo una quantità d’acqua pari a circa mezzo litro
L’Impatto nascosto dell’intelligenza artificiale: Il consumo idrico dei data center Leggi tutto »
La canzone affronta un tema delicato e controverso, riprendendo il caso di Yara Gambirasio. Il testo, pur senza menzionare esplicitamente il nome di Massimo Bossetti, lascia pochi dubbi sull’oggetto della sua critica. Questo azzardo ha innescato un dibattito acceso sui social media
L’intelligenza artificiale e il quantum computing, due discipline all’avanguardia, si incontrano per dare vita a soluzioni innovative che promettono di rivoluzionare settori chiave come la medicina, la logistica e la meteorologia
Ai quantistica, l’inizio di una nuova era tecnologica Leggi tutto »
La crescente integrazione tra AI e giornalismo pone sfide complesse per garantire la protezione dei dati personali, la qualità dell’informazione e il rispetto dei diritti fondamentali. È necessario un dibattito pubblico più ampio su questi temi, coinvolgendo esperti di diritto, tecnologia, giornalismo e etica. Lo sfondo sul quale si muove anche il TgWebAi nato proprio per essere un laboratorio di studio al confine di una rivoluzione che dobbiamo riuscire a governare
Grazie a una partnership con Anthropic, l’azienda ha sviluppato una nuova versione di Alexa, basata sul potente modello di linguaggio Claude. Questa novità promette di rendere le interazioni con il dispositivo ancora più naturali e intuitive.
Amazon fa evolvere Alexa: userà l’intelligenza artificiale Leggi tutto »
Ad oggi, solo il 39% dei dipendenti italiani si definisce reale conoscitore degli strumenti di AI, inteso come una persona che li usa abitualmente e ne studia le funzionalità, per svago o per lavoro, e solo circa un’azienda su 5 ne fa un uso discreto.
Il modo di viaggiare sta subendo una profonda trasformazione. Grazie all’avvento di tecnologie innovative, come la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale
Viaggiare nel 2030: un’esperienza immersiva e personalizzata Leggi tutto »
Giornalisti del Daily Mail hanno utilizzato un modello di intelligenza artificiale per generare un’immagine del volto dell’uomo impresso sulla Sindone
Secondo le ultime previsioni, l’IA generativa è destinata a dominare sempre più il mercato dell’intelligenza artificiale. Entro il 2030, si stima che rappresenterà oltre il 40% del mercato totale, quasi raddoppiando la sua quota attuale.
La Capitale si prepara ad abbracciare una nuova era di sorveglianza, con un piano ambizioso che prevede l’installazione di migliaia di telecamere dotate di intelligenza artificiale
Roma, Giubileo: l’IA e la videosorveglianza tra promesse e interrogativi Leggi tutto »
I generatori di immagini basati sull’intelligenza artificiale offrono una soluzione creativa e conveniente
Creare immagini con l’Intelligenza Artificiale: una guida completa gratuita Leggi tutto »
Grazie all’avvento dell’intelligenza artificiale, stiamo assistendo a una rivoluzione nella progettazione e nella gestione del rischio sismico. Come? Simulando virtualmente i terremoti e progettando edifici più sicuri e resilienti.