Un polo d’eccellenza per il Mezzogiorno
È l’innovazione il fulcro dell’accordo tra il Centro di competenza MedITech e il Distretto produttivo Meccatronica della Sicilia, che aggrega oltre 140 imprese ad alta specializzazione tecnologica. La partnership, siglata a Palermo presso l’Oratorio di Sant’Elena e Costantino, mira a rafforzare l’ecosistema industriale del Sud Italia, trasformando la Sicilia in un punto di riferimento per l’intelligenza artificiale e la data economy.
Investimenti per la transizione tecnologica
L’intesa prevede un investimento complessivo di 3 milioni di euro: 1,5 milioni messi a disposizione da MedITech per tecnologie dedicate all’analisi e valorizzazione dei dati e allo sviluppo di soluzioni AI per la produzione industriale e il monitoraggio del territorio. Gli altri 1,5 milioni provengono dal finanziamento della Regione Siciliana al progetto Cluster Sicilia di Meccatronica, destinati all’acquisto di attrezzature e infrastrutture avanzate.
Sinergie e obiettivi concreti
Il nuovo hub intende supportare la crescita delle PMI siciliane promuovendo digitalizzazione, ricerca e trasferimento tecnologico, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’Industria 5.0. Tra le priorità, anche la realizzazione di progetti di ricerca interdisciplinari, l’attivazione di percorsi formativi per imprese e pubbliche amministrazioni, la sperimentazione di telecomunicazioni sicure (QKD), l’uso di droni per il monitoraggio ambientale e iniziative di digitalizzazione urbana.
Le voci dei protagonisti
“Siamo orgogliosi di avviare questa collaborazione con una realtà così radicata nel tessuto produttivo siciliano. L’unione delle competenze di MedITech e Meccatronica sarà una leva fondamentale per accelerare l’innovazione nel Sud e creare valore per imprese, territori e comunità”, ha dichiarato Angelo Giuliana, direttore generale di MedITech. “Questo accordo consolida la nostra presenza in Sicilia, dove siamo già attivi in progetti strategici come la collaborazione con ARPA Sicilia, a testimonianza di un percorso concreto verso la transizione 5.0 dell’isola.”
“Grazie al supporto della Regione Siciliana, che ha finanziato con 1,5 milioni il progetto Cluster Sicilia, il Distretto Meccatronica diventa un centro di eccellenza tecnologica. La scelta di MedITech di investire su di noi dimostra che siamo sulla strada giusta dell’innovazione”, ha aggiunto Antonello Mineo, presidente del Distretto Meccatronica. “Il Centro di Competenza, grazie alla sua esperienza su IA e calcolo quantistico, offrirà un’ulteriore spinta al percorso di crescita tecnologica delle imprese siciliane.”
Sicilia laboratorio d’innovazione
Il progetto si inserisce nelle linee guida del PNRR e dell’Industria 5.0, posizionando la Sicilia come un vero laboratorio di sperimentazione tecnologica e un modello di sviluppo sostenibile per tutto il Mezzogiorno.