Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un nuovo bando di concorso 2025 per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.970 unità di personale non dirigenziale. Il concorso è aperto a diplomati e laureati e prevede l’inserimento nei ruoli del Ministero in due profili:
- 370 Funzionari UNEP (Codice 01)
- 2.600 Assistenti giudiziari e di cancelleria (Codice 02)
Scadenza per la presentazione delle domande: 29 agosto 2025.
Indice
- Posti a concorso: suddivisione territoriale
- Requisiti di accesso
- Prove d’esame: struttura e valutazione
- Come presentare domanda
- Calendario delle prove e comunicazioni
Posti a concorso: suddivisione territoriale
370 Funzionari UNEP – Codice 01
I posti sono distribuiti tra i distretti giudiziari di tutta Italia, tra cui:
ANCONA: 18 posti;
BOLOGNA: 28 posti;
BRESCIA: 22 posti;
CAGLIARI: 3 posti;
CALTANISSETTA: 6 posti;
CAMPOBASSO: 5 posti;
CATANIA: 14 posti;
CATANZARO: 14 posti;
FIRENZE: 32 posti;
GENOVA: 9 posti;
L’AQUILA: 11 posti;
MESSINA: 11 posti;
MILANO: 32 posti;
NAPOLI: 9 posti;
PALERMO: 13 posti;
PERUGIA: 12 posti;
POTENZA: 15 posti;
REGGIO CALABRIA: 8 posti;
ROMA: 25 posti;
SALERNO: 5 posti;
SASSARI: 5 posti;
TARANTO: 1 posti;
TORINO: 24 posti;
TRIESTE: 16 posti;
VENEZIA: 32 posti.
2.600 Assistenti giudiziari – Codice 02
Distribuiti su numerose sedi tra cui:
ANCONA: 55 posti;
BARI: 55 posti;
BOLOGNA: 160 posti;
BRESCIA: 110 posti;
CALTANISSETTA: 5 posti;
CAMPOBASSO: 10 posti;
CATANIA: 57 posti;
CATANZARO: 33 posti;
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE: 40 posti;
DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA E ANTITERRORISMO: 7 posti;
FIRENZE: 170 posti;
GENOVA: 140 posti;
L’AQUILA: 5 posti;
LECCE: 10 posti;
MESSINA: 15 posti;
MILANO: 410 posti;
MINISTERO GIUSTIZIA: 24 posti;
NAPOLI: 240 posti;
PALERMO: 60 posti;
PERUGIA: 40 posti;
POTENZA: 28 posti;
PROCURA GENERALE C/O CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE: 1 posto;
REGGIO CALABRIA: 30 posti;
ROMA: 290 posti;
SALERNO: 25 posti;
TARANTO: 15 posti;
TORINO: 290 posti;
TRIESTE: 95 posti;
VENEZIA: 180 posti.
Sono previste riserve di posti per categorie protette, volontari delle forze armate, operatori del servizio civile universale e personale con contratti a tempo determinato nella PA.
Requisiti di accesso
Requisiti generali
- Cittadinanza italiana o equiparata
- Maggiore età
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica all’impiego
- Assenza di condanne penali o cause di esclusione dal pubblico impiego
Titoli di studio richiesti
Codice 01 – Funzionari UNEP
Richiesta una laurea triennale, magistrale o del vecchio ordinamento tra quelle in:
- Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia, Sociologia, Servizio sociale, Relazioni internazionali e affini.
Codice 02 – Assistenti giudiziari
È sufficiente un diploma di scuola superiore quinquennale, di qualsiasi indirizzo.
Prove d’esame: struttura e valutazione
Il concorso prevede:
- Una prova scritta a risposta multipla
- Valutazione dei titoli di servizio
Prova scritta (uguale per entrambi i profili, ma con materie specifiche)
- 40 quesiti da svolgere in 60 minuti:
- 25 quesiti su materie giuridiche e tecniche
- 8 quesiti di logica e ragionamento critico
- 7 quesiti situazionali su problematiche gestionali
Materie principali (Codice 01): diritto civile, penale, processuale, notifiche ed esecuzioni, protesti, navigazione, ordinamento giudiziario, lingua inglese (livello B1), informatica.
Materie principali (Codice 02): diritto costituzionale, amministrativo, procedura civile e penale, servizi di cancelleria, casellario, lingua inglese (livello A2), informatica.
Criteri di valutazione
- Risposta esatta: +0,75 punti
- Risposta errata: -0,25 punti
- Risposta neutra (solo nei situazionali): +0,375 punti
- Soglia minima per superare la prova: 21/30
Titoli valutabili
- Servizio come addetto all’Ufficio per il Processo
- Codice 01: fino a 5 punti
- Codice 02: fino a 3 punti
Come presentare domanda
Le domande vanno presentate esclusivamente online sul portale inPA.gov.it entro il 29 agosto 2025.
Documentazione e requisiti per la domanda:
- SPID/CIE/CNS/eIDAS per l’accesso
- Curriculum vitae compilato online
- Pagamento di una quota di partecipazione di €10,00 per ciascun codice concorsuale
- Indirizzo PEC personale o domicilio digitale
- Dichiarazione dei titoli posseduti e dei requisiti richiesti
Calendario delle prove e comunicazioni
Tutte le informazioni (calendario, esiti, sedi) saranno pubblicate esclusivamente sul portale inPA. La prova scritta si terrà in sedi decentrate e su supporto digitale.