Scuola e AI: finanziati 54 campus formativi per rafforzare la filiera tecnologico-professionale

Con un investimento complessivo di 40,5 milioni di euro, parte ufficialmente il progetto dei 54 campus formativi integrati che coinvolgeranno tutte le regioni italiane. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, rappresenta un passo decisivo verso la costruzione di una filiera tecnologico-professionale 4+2 che mette in rete scuole, ricerca e imprese.

Indice

La graduatoria: 750 mila euro per ogni campus

A seguito dell’avviso pubblico del 3 giugno 2025, sono state pubblicate le graduatorie che assegnano a ciascun campus 750 mila euro. Gli spazi saranno realizzati in partenariato tra istituti tecnici e professionali, Fondazioni ITS Academy, università, centri di ricerca, aziende e associazioni datoriali.

Questi campus avranno il compito di diventare hub dinamici e integrati, capaci di coniugare apprendimento in aula e formazione pratica, con metodologie didattiche innovative e l’impiego di sistemi avanzati di Intelligenza Artificiale.

AI e nuove tecnologie al centro

Tra le aree tematiche coperte dai 54 progetti figurano settori strategici come data analysis, cybersecurity, Intelligenza Artificiale generativa, automazione dei processi industriali, ma anche moda, agroalimentare, turismo, meccatronica, nautica, aeronautica, costruzioni, biotecnologie e salute. Un ventaglio di filiere che unisce tradizione e innovazione, valorizzando eccellenze italiane e nuove frontiere tecnologiche.

Un ponte tra scuola, ricerca e impresa

“Con i campus formativi costruiamo un percorso che unisce scuola, ricerca e impresa. Offriamo agli studenti ambienti moderni e dinamici, con tecnologie avanzate e metodologie innovative, per garantire opportunità reali di crescita personale e professionale”, ha dichiarato il ministro Giuseppe Valditara.

Il progetto punta così a ridurre il divario tra istruzione e mondo del lavoro, avvicinando la formazione alle esigenze delle aziende e favorendo l’occupabilità dei giovani.

Una sfida per il futuro dell’istruzione

I numeri parlano da soli: 436 candidature presentate, 54 selezionate. Un segnale di forte interesse da parte del sistema scolastico verso la filiera tecnologico-professionale e verso un modello educativo che guarda al futuro.

Se l’AI sta ridisegnando il lavoro e la società, questi campus offrono l’occasione di preparare le nuove generazioni a essere protagoniste del cambiamento, con competenze solide e spendibili nei settori strategici del Paese.


📌 TGWEB-AI seguirà l’evoluzione del progetto con analisi, interviste e approfondimenti sulle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel mondo della scuola e della formazione.

ELENCO SCUOLE FINANZIATE