Le famiglie italiane sfidano Meta e TikTok: parte la class action per la tutela dei minori

L’azione legale punta a ottenere un intervento immediato su tre fronti principali. La prima richiesta riguarda la verifica reale dell’età: le famiglie denunciano che il sistema attuale, basato sull’autodichiarazione, è facilmente aggirabile. Si chiede l’adozione di strumenti vincolanti per impedire l’accesso alle piattaforme a chi ha meno di 14 anni.

Le famiglie italiane sfidano Meta e TikTok: parte la class action per la tutela dei minori Leggi tutto »

Von der Leyen a Torino: la “via europea” all’intelligenza artificiale

All’Italian Tech Week di Torino, Ursula von der Leyen ha presentato la nuova strategia europea sull’intelligenza artificiale. Una visione che punta a una terza via tra Stati Uniti e Cina: un modello fondato su regole chiare, indipendenza tecnologica e tutela dei diritti, ma capace anche di attrarre capitali e promuovere competitività industriale

Von der Leyen a Torino: la “via europea” all’intelligenza artificiale Leggi tutto »

Nvidia scommette 100 miliardi su OpenAI: un investimento, una rivoluzione

Quando Nvidia annuncia un investimento da 100 miliardi di dollari per costruire, insieme a OpenAI, il data center più potente mai concepito, la portata della notizia supera i confini della tecnologia. Qui non si parla solo di chip e GPU: si parla di futuro, influenza globale e di chi detterà le regole dell’intelligenza artificiale nei prossimi decenn

Nvidia scommette 100 miliardi su OpenAI: un investimento, una rivoluzione Leggi tutto »

google, search engine, browser-76517.jpg

Google multata per 650 milioni: fine dell’era delle ambiguità sulla privacy?

Negli Stati Uniti tutto è partito da una class action. Gli utenti avevano disattivato le impostazioni di tracciamento, credendo di aver detto basta alla raccolta dei loro dati. Ma la realtà era un’altra: Google continuava a raccogliere informazioni tramite app di terze parti, eludendo il consenso esplicito

Google multata per 650 milioni: fine dell’era delle ambiguità sulla privacy? Leggi tutto »

Dazi doganali USA: una mazzata all’e-commerce italiano. Serve una risposta decisa da parte dell’Europa

a decisione dell’amministrazione Trump di eliminare l’esenzione doganale per i pacchi di valore inferiore a 800 dollari — il cosiddetto regime “de minimis” — colpisce al cuore migliaia di piccole e medie imprese italiane che usano l’e-commerce per esportare

Dazi doganali USA: una mazzata all’e-commerce italiano. Serve una risposta decisa da parte dell’Europa Leggi tutto »

L’intelligenza artificiale è il nuovo motore dell’economia americana. Incredibile l’impatto sull’S&P500: aumento del 25%

Dietro aldato c’è una concentrazione impressionante: soltanto quattro società — Nvidia, Microsoft, Meta e Broadcom — hanno generato da sole circa il 60% della crescita complessiva dell’indice.

L’intelligenza artificiale è il nuovo motore dell’economia americana. Incredibile l’impatto sull’S&P500: aumento del 25% Leggi tutto »

AI Psychosis: quando l’illusione dell’intelligenza artificiale diventa un rischio sociale

Mustafa Suleyman, CEO della divisione AI di Microsoft, ha coniato un termine che suona come un campanello d’allarme: “AI psychosis”. Con questa espressione indica il fenomeno crescente di persone convinte che chatbot e assistenti virtuali siano senzienti, dotati di coscienza o addirittura capaci di conferire poteri speciali a chi li utilizza

AI Psychosis: quando l’illusione dell’intelligenza artificiale diventa un rischio sociale Leggi tutto »

digitale

Cybersicurezza in Italia: +53% di eventi nel 2025, IA e formazione le armi per fermare gli hacker

Nel primo semestre 2025, il Csirt Italia ha emesso oltre 23.000 comunicazioni di allerta preventiva e 329 avvisi tecnici, fornendo contromisure tempestive alle organizzazioni colpite o vulnerabili. Un impegno che, seppur non annulli il rischio, ne riduce l’impatto e prepara il terreno a una resilienza cyber di sistema

Cybersicurezza in Italia: +53% di eventi nel 2025, IA e formazione le armi per fermare gli hacker Leggi tutto »

L’illusione dell’intelligenza: perché i chatbot sbagliano e infarciscono i contenuti di “allucinazioni”

Nell’era dei contenuti generati dall’AI, l’informazione corre un doppio rischio: da un lato la diffusione involontaria di dati sbagliati, dall’altro una crescente fiducia cieca nei sistemi automatizzati. Man mano che questi strumenti diventano più credibili e raffinati, distinguere una verità verificata da una falsità plausibile sarà sempre più difficile

L’illusione dell’intelligenza: perché i chatbot sbagliano e infarciscono i contenuti di “allucinazioni” Leggi tutto »

Privacy e IA: il Garante avverte, servono regole forti per proteggere la democrazia

Secondo Stanzione le normative europee rappresentano un argine fondamentale contro il potere illimitato delle piattaforme digitali. Senza regole chiare, algoritmi e IA rischiano di minacciare la sicurezza, la privacy e persino la democrazia stessa, alimentando disinformazione, deepfake e distorsioni della realtà che possono compromettere il processo democratico

Privacy e IA: il Garante avverte, servono regole forti per proteggere la democrazia Leggi tutto »

sanità digitale

Diagnosi mediche: l’IA di Microsoft è quattro volte più precisa dei medici

Il sistema ha ottenuto un tasso di risoluzione superiore all’80% nei casi considerati impossibili, mentre i medici umani, privi di supporti esterni come testi o confronti con colleghi, si sono fermati intorno al 20%. Un divario che accende il dibattito sul futuro della medicina e sul ruolo dell’uomo nella pratica clinica

Diagnosi mediche: l’IA di Microsoft è quattro volte più precisa dei medici Leggi tutto »

Approvato alla Camera il Ddl sull’AI: regole più chiare su giustizia, lavoro e diritto d’autore

Il testo mira a promuovere un uso corretto, trasparente e responsabile dell’intelligenza artificiale, ponendo al centro l’essere umano e garantendo la tutela dei diritti fondamentali, la cybersicurezza e la non discriminazione. In particolare, per quanto riguarda il diritto d’autore, il disegno di legge introduce regole per disciplinare l’uso dell’IA nel rispetto delle normative esistent

Approvato alla Camera il Ddl sull’AI: regole più chiare su giustizia, lavoro e diritto d’autore Leggi tutto »