Privacy e IA: il Garante avverte, servono regole forti per proteggere la democrazia

Secondo Stanzione le normative europee rappresentano un argine fondamentale contro il potere illimitato delle piattaforme digitali. Senza regole chiare, algoritmi e IA rischiano di minacciare la sicurezza, la privacy e persino la democrazia stessa, alimentando disinformazione, deepfake e distorsioni della realtà che possono compromettere il processo democratico

Privacy e IA: il Garante avverte, servono regole forti per proteggere la democrazia Leggi tutto »

sanità digitale

Diagnosi mediche: l’IA di Microsoft è quattro volte più precisa dei medici

Il sistema ha ottenuto un tasso di risoluzione superiore all’80% nei casi considerati impossibili, mentre i medici umani, privi di supporti esterni come testi o confronti con colleghi, si sono fermati intorno al 20%. Un divario che accende il dibattito sul futuro della medicina e sul ruolo dell’uomo nella pratica clinica

Diagnosi mediche: l’IA di Microsoft è quattro volte più precisa dei medici Leggi tutto »

Approvato alla Camera il Ddl sull’AI: regole più chiare su giustizia, lavoro e diritto d’autore

Il testo mira a promuovere un uso corretto, trasparente e responsabile dell’intelligenza artificiale, ponendo al centro l’essere umano e garantendo la tutela dei diritti fondamentali, la cybersicurezza e la non discriminazione. In particolare, per quanto riguarda il diritto d’autore, il disegno di legge introduce regole per disciplinare l’uso dell’IA nel rispetto delle normative esistent

Approvato alla Camera il Ddl sull’AI: regole più chiare su giustizia, lavoro e diritto d’autore Leggi tutto »