Intelligenza Artificiale e lavoro: il futuro è nella co-intelligenza, non nella sostituzione
Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando il mercato del lavoro: professioni a rischio, nuove opportunità e competenze vincenti
Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando il mercato del lavoro: professioni a rischio, nuove opportunità e competenze vincenti
Non si tratta di veri giocattoli, ma di immagini create attraverso prompt testuali mirati, che riproducono confezioni in stile anni ’90 con personaggi ispirati al mondo dello spettacolo, della politica, della vita quotidiana e dei cliché più disparati.
È fondamentale che individui, aziende e istituzioni si preparino a questa rivoluzione, comprendendone le potenzialità e i rischi, investendo nella formazione e nell’adattamento delle competenze, e partecipando attivamente al dibattito etico e sociale che accompagnerà questa trasformazione epocale
L’incontro ha affrontato anche i temi di più stingente attualità come la cybersecurity, i deepfake, la tutela della privacy e del diritto d’autore, anche dopo l’arrivo dell’Ai di Meta su WhatsApp e l’esplosione delle foto “Ghibli”. Una proficua occasione per studenti e docenti di confrontarsi con esperti del settore e scoprire le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale applicata alla scuola e al mondo del lavoro.
Lavoro e formazione del futuro, etica e deepfake e una finestra operativa sulle ultime novità in tema di Intelligenza artificiale. Nuovo confronto di TGWEBAI con studenti e docenti
AI Overview è solo l’inizio. Google sta integrando il suo sistema di intelligenza artificiale, Gemini, in sempre più prodotti: Gmail, YouTube, Documenti e anche nelle pubblicità. L’idea è quella di rendere tutto più smart e automatico. Ma la sfida è delicata: come si possono semplificare le ricerche senza penalizzare chi crea contenuti? E come si può garantire che le risposte dell’AI siano affidabili e trasparenti?
L’Italia regolamenta l’Intelligenza Artificiale: ecco come l’AI entrerà in tribunali, ospedali e pubblica amministrazione italiani
L’Italia regolamenta l’Intelligenza Artificiale: ok del Senato al Ddl Leggi tutto »
Il clamore attorno a questo sistema è esploso rapidamente, alimentato dalla promessa di un’AI autonoma capace di gestire compiti complessi senza supervisione umana. Tuttavia, i primi test sollevano dubbi sulla reale efficacia del modello.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Alain Berset, ha lanciato un appello forte e chiaro: “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale e del digitale deve essere anche una rivoluzione per l’uguaglianza di genere”.
Grande successo per l’evento inaugurale di Generazione AI, il tour formativo promosso dall’associazione TGWEBAI per un uso consapevole, etico e responsabile dell’Ai
L’89% degli studenti universitari italiani utilizza strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale, con una diffusione particolarmente marcata nei settori delle scienze, dell’ingegneria e dell’architettura. Tuttavia, solo il 32% di loro è in grado di sviluppare soluzioni proprie, segnalando un evidente divario nelle competenze tecnologiche
ChatGPT Edu non è solo una versione più avanzata di ChatGPT, ma una piattaforma progettata specificamente per il settore educativo, con un’attenzione particolare alla privacy, alla sicurezza e alla conformità con il GDPR. Gli studenti potranno utilizzare il sistema per tutoraggio, ricerca, programmazione, scrittura e molto altro
Denominata “Operazione Cumberland”, l’indagine ha rappresentato un caso complesso per le forze dell’ordine a causa della mancanza di una legislazione specifica sul materiale di abuso sessuale su minori generato dall’intelligenza artificiale. La polizia danese ha coordinato l’operazione con il supporto delle forze dell’ordine dell’UE, Australia, Gran Bretagna, Canada e Nuova Zelanda
Donald Trump, ha condiviso sui suoi canali social ufficiali un video generato tramite intelligenza artificiale intitolato “Trump Gaza
Trump e la sua visione di una Gaza trasformata Leggi tutto »
Il Ceo Azzarà: “Guidare i processi di evoluzione di didattica e formazione è indispensabile per il futuro delle Istituzioni scolastiche. Strumenti come Copilot possono diventare indispensabili”.
La stesura delle 250 pagine in italiano ha richiesto tre ore, anche se tecnicamente sarebbe stato possibile completarlo in un’ora. Il tempo aggiuntivo è stato impiegato per la lettura e la verifica del testo. Ancora più sorprendente è il tempo necessario per le versioni in inglese e veneto: appena 45 minuti
Venezia: presentato il primo libro scritto interamente da un’IA generativa Leggi tutto »
Meta ha annunciato il Progetto Waterworth, un’iniziativa ambiziosa che prevede la costruzione di un cavo sottomarino di 50.000 chilometri
Meta lancia Waterworth: un cavo sottomarino da 50.000 km per l’IA globale Leggi tutto »
Dal 20 al 22 febbraio 2025, l’Arena del CHORUS LIFE di Bergamo ospiterà la IX edizione degli Stati Generali della Scuola Digitale
Al via gli Stati Generali della Scuola Digitale 2025 Leggi tutto »
Con un significativo aumento della potenza computazionale rispetto al suo predecessore, Grok 3 punta a competere con i colossi del settore come ChatGPT di OpenAI e DeepSeek della Cina.
Elon Musk lancia Grok 3: il chatbot AI “spaventosamente intelligente” Leggi tutto »
Nonostante le numerose previsioni elaborate dall’intelligenza artificiale, che puntavano su Giorgia come vincitrice, alla fine è stato Olly a trionfare
Sanremo 2025: l’intelligenza artificiale ha fallito la previsione del vincitore? Leggi tutto »