L’Agenzia delle Entrate ha bandito un nuovo concorso pubblico 2025 per l’assunzione di 350 funzionari giuridico-tributari, con contratto a tempo indeterminato, da inserire nelle sedi di Roma e Milano. Un’opportunità imperdibile per chi possiede una formazione giuridica o economica e desidera una carriera nella fiscalità internazionale e nell’adempimento collaborativo.
Indice
- Posti a concorso e sedi di assegnazione
- Requisiti di ammissione
- Prove d’esame: una sola prova scritta
- Calendario e modalità della prova
- Graduatoria e riserve
- Come presentare la domanda
- Periodo di prova e trattamento economico
Posti a concorso e sedi di assegnazione
I 350 posti disponibili sono destinati alla Direzione Centrale Grandi Contribuenti e Internazionale. I vincitori saranno assegnati esclusivamente alle sedi di Roma e Milano, senza possibilità di scelta. È inoltre previsto l’obbligo di permanenza per almeno 5 anni nella sede di prima assegnazione.
Requisiti di ammissione
Titoli di studio richiesti
Per partecipare è necessario possedere uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio (vecchio ordinamento);
- Laurea specialistica o magistrale nelle classi:
- Giurisprudenza (22/S o LMG-01)
- Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S)
- Scienze dell’economia (64/S o LM-56)
- Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77)
Sono ammessi anche titoli esteri equipollenti o in fase di riconoscimento.
Altri requisiti
- Cittadinanza italiana
- Idoneità fisica all’impiego
- Godimento dei diritti civili e politici
- Regolarità nei confronti degli obblighi militari (se previsti)
Esclusioni: sono esclusi coloro che sono stati interdetti, licenziati o dichiarati decaduti da impieghi nella PA per cause disciplinari o false dichiarazioni.
Prove d’esame: una sola prova scritta
Il concorso prevede una prova scritta, articolata in due sezioni:
Parte 1 – Quesiti a risposta multipla su:
- Diritto tributario e teoria dell’imposta
- Diritto civile e commerciale
- Diritto amministrativo
- Contabilità aziendale
- Elementi di diritto penale (reati tributari)
Parte 2 – Quesiti in lingua inglese
Quesiti pratici di natura tributaria in lingua inglese, volti a verificare la comprensione e l’applicazione delle normative fiscali.
Durante la prova sarà inoltre accertata la conoscenza degli strumenti informatici più diffusi.
Per superare la prova è necessario ottenere almeno 21/30.
Calendario e modalità della prova
La data, il luogo e le modalità operative della prova saranno pubblicati il 23 giugno 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul portale inPA, con valore di notifica legale.
Graduatoria e riserve
La graduatoria finale sarà basata esclusivamente sul punteggio della prova scritta. Riserve previste:
- 30% per volontari delle Forze Armate
- 15% per operatori del Servizio Civile Universale
- Quota per persone con disabilità ai sensi della Legge 68/1999
Le riserve saranno applicate solo se dichiarate nella domanda.
Come presentare la domanda
La domanda si presenta solo online tramite il portale inPA.gov.it. È necessario autenticarsi con:
- SPID
- CIE
- CNS
- eIDAS
È obbligatorio essere in possesso di PEC personale.
Scadenza e contributo
Il termine per la presentazione è fissato al 22 maggio 2025, ore 23:59. È richiesto il pagamento di una tassa di iscrizione pari a 10 euro, rimborsabile solo in caso di partecipazione alla prova scritta.
Periodo di prova e trattamento economico
I vincitori saranno soggetti a un periodo di prova di 4 mesi, durante il quale saranno valutate competenze tecniche e trasversali. Il trattamento economico è quello previsto per l’Area dei Funzionari, differenziale D0, secondo il CCNL Funzioni Centrali 2022–2024.