Criptovalute e AI: secondo ChatGPT, Bitcoin ed Ethereum guideranno la ripresa del settore

Nonostante un inizio d’anno turbolento per i mercati globali, aprile 2025 si è rivelato un mese particolarmente instabile, segnato da forti oscillazioni causate soprattutto dalle politiche commerciali USA – in particolare, la proposta poi sospesa dell’ex presidente Donald Trump di introdurre nuovi dazi. L’impatto si è fatto sentire anche sui principali indici: l’S&P 500 ha perso oltre l’11%, mentre il Dow Jones ha registrato un calo del 10%.

Il settore delle criptovalute non è rimasto indenne. Nei primi nove giorni di aprile, la capitalizzazione complessiva è scesa di circa 270 miliardi di dollari. In questo contesto, abbiamo deciso di interpellare l’Intelligenza Artificiale di OpenAI per cercare di comprendere quali siano gli asset digitali che potrebbero trainare una ripresa del comparto crypto.

ChatGPT punta su Bitcoin

Secondo il modello GPT-4, Bitcoin resta il principale candidato per guidare un rimbalzo del mercato. Nonostante le recenti flessioni, il prezzo si è stabilizzato intorno agli 81.500 dollari, beneficiando della temporanea sospensione dei dazi proposti da Trump. L’AI mette in evidenza il ruolo centrale che BTC occupa nel panorama crypto, sia per capitalizzazione sia per penetrazione nel mercato istituzionale e retail.

Bitcoin è descritto come un “bene rifugio digitale”, con caratteristiche che lo rendono particolarmente interessante in contesti di instabilità economica globale. La sua architettura decentralizzata lo protegge da manovre monetarie centralizzate, rafforzandone il ruolo nei portafogli di investimento diversificati.

Tra i progetti collegati a BTC che suscitano interesse c’è BTCBULL, che propone un modello innovativo di partecipazione attraverso airdrop e meccanismi deflattivi. I premi in Bitcoin vengono distribuiti al raggiungimento di determinati traguardi di prezzo, con un sistema di burn per aumentare il valore dei token rimanenti.

La sorpresa: Ethereum resta un pilastro strategico

Contro le aspettative di molti analisti, ChatGPT individua anche Ethereum come una delle criptovalute più promettenti in ottica di ripresa. Nonostante un calo del 20% nell’ultima settimana di marzo, ETH mantiene un ruolo centrale all’interno dell’ecosistema DeFi (finanza decentralizzata) e delle applicazioni decentralizzate.

L’AI sottolinea che Ethereum possiede un’infrastruttura tecnologica solida, che potrebbe beneficiare enormemente dai prossimi aggiornamenti di rete, pensati per risolvere i problemi di scalabilità e costi elevati. Se implementati con successo, questi interventi potrebbero rilanciare ETH sia in termini di performance che di attrattività per gli investitori.

Quali sono le prospettive per il 2025?

ChatGPT adotta un approccio cautamente ottimista rispetto all’evoluzione del mercato. In base alle sue elaborazioni, la probabilità che entro la fine del 2025 si assista a una ripresa significativa – sia per gli asset tradizionali che per quelli digitali – è stimata al 62%.

Il secondo trimestre del 2025 è indicato come periodo chiave: sarà infatti in questi mesi che si potrà valutare l’efficacia delle politiche economiche adottate a livello globale e comprendere se l’ottimismo degli investitori potrà tradursi in una reale inversione di tendenza.