“La Calabria che incanta”: 5 milioni per eventi turistico-culturali

Finanziamento-eventi-turistici-culturali

La Regione Calabria ha pubblicato in pre-informazione l’avviso pubblico dedicato alla realizzazione di eventi straordinari per la valorizzazione del patrimonio turistico e culturale regionale. L’iniziativa, finanziata con 5 milioni di euro si pone come obiettivo quello di attrarre flussi turistici e migliorare l’offerta esperienziale locale.

Indice

Finalità dell’avviso

L’obiettivo è duplice: da un lato, attrarre visitatori attraverso eventi di alta qualità e, dall’altro, rafforzare l’identità turistica calabrese tramite la valorizzazione di borghi, tradizioni e risorse culturali. Il bando incentiva inoltre l’aggregazione tra attori pubblici e privati, promuovendo una governance condivisa del turismo.

Due linee di intervento

Il bando si articola in due linee:

  • Linea 1 – Eventi turistici di alta qualità: destinata a eventi con rilevanza nazionale o internazionale e svolti in luoghi di pregio (es. aree archeologiche, musei, borghi storici).
  • Linea 2 – Attività di promozione turistico-culturale: rivolta ai Comuni della Calabria per la realizzazione di eventi che migliorino l’esperienza dei visitatori e valorizzino le peculiarità locali.

Chi può partecipare

Per la Linea 1 possono partecipare enti pubblici, fondazioni, associazioni private, società sportive, Pro Loco iscritte all’albo regionale, imprese, consorzi e cooperative.
La Linea 2 è invece riservata esclusivamente agli enti pubblici.

Tutti i soggetti devono dimostrare coerenza tra le attività svolte e il progetto proposto, nonché il possesso di requisiti economico-finanziari e operativi adeguati.

Contributo e cofinanziamento

Il contributo è concesso in conto capitale e copre fino all’80% delle spese ammissibili, con un cofinanziamento obbligatorio minimo del 20%. Gli importi massimi sono:

  • Linea 1: fino a 100.000 €;
  • Linea 2:
    • Comuni con più di 10.000 abitanti: 50.000 €
    • Comuni tra 5.000 e 10.000 abitanti: 15.000 €
    • Comuni fino a 5.000 abitanti: 7.000 €

È ammesso il cofinanziamento tramite sponsorizzazioni documentate.

Tipologie di eventi ammissibili

Rientrano tra gli eventi finanziabili:

  • Festival e rassegne su musica, cultura, enogastronomia, tradizioni, sport;
  • Mostre d’arte;
  • Rievocazioni storiche;
  • Spettacoli e concerti.

Gli eventi devono svolgersi tra la data di pubblicazione dell’avviso e il 31 maggio 2026, per una durata compresa tra 1 e 8 giorni (anche non consecutivi), entro un arco massimo di 90 giorni.

Spese ammissibili

Sono ammissibili costi legati all’organizzazione dell’evento, alla promozione, alla consulenza e al personale. Le spese generali e per il personale non possono superare il 20% del budget complessivo. Tutti i pagamenti devono essere tracciabili e documentati.

Modalità e termini di presentazione

Le domande possono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma documentale della Regione Calabria:
👉 https://documentale.regione.calabria.it/portale

📅 Scadenza: le domande devono essere presentate entro le ore 12.00 del 31 luglio 2025. Le richieste inviate oltre tale termine non saranno considerate ammissibili.