Nel mondo dell’intelligenza artificiale, NotebookLM si sta imponendo come uno strumento innovativo che ridefinisce il modo in cui interagiamo con i contenuti. Con il lancio della funzione Audio Overview, Google ha creato un’esperienza interattiva che unisce l’apprendimento alla produttività quotidiana, trasformando i testi in podcast dinamici. Questa funzione è destinata a rendere l’accesso alle informazioni più fluido e accessibile, ed è ora ancora più potente grazie all’introduzione del supporto multilingua.
Indice
- Un approccio innovativo all’apprendimento
- Audio Overviews in più di 50 lingue
- Un passo verso l’integrazione globale
- Come creare un podcast in italiano
- L’avanzamento della funzionalità
Un approccio innovativo all’apprendimento
Lanciata verso la fine del 2024, Audio Overview ha rapidamente guadagnato consensi per il suo modo unico di sintetizzare informazioni. Anziché leggere un documento o restare incollati allo schermo, gli utenti possono ascoltare riassunti audio dei testi, rendendo l’apprendimento e la fruizione dei contenuti più compatibili con la vita frenetica di tutti i giorni. Immaginate di poter ascoltare un resoconto di ricerca mentre camminate, guidate o cucinate. Grazie a questa funzionalità, l’esperienza di studio e di lavoro non è più limitata a un computer o a un telefono.
Audio Overviews in più di 50 lingue
La vera novità, però, arriva con l’introduzione della compatibilità multilingue. Audio Overview è ora disponibile in oltre 50 lingue, tra cui italiano, francese, spagnolo, portoghese, hindi, turco e cinese. Questo ampliamento, ancora in fase beta, apre a nuove possibilità non solo per studenti e professionisti, ma anche per chi è appassionato di tecnologia e vuole abbattere le barriere linguistiche.
Per attivare questa funzione, basta accedere al sito di NotebookLM, cliccare su “Impostazioni” e selezionare la lingua desiderata. Se non si apportano modifiche, il sistema continuerà a utilizzare la lingua predefinita dell’account Google dell’utente. Google prevede un’implementazione graduale di questa nuova funzione, quindi potrebbe essere necessario qualche giorno per vederla disponibile per tutti.
Un passo verso l’integrazione globale
L’introduzione del supporto linguistico rappresenta un importante passo strategico verso la diffusione globale di NotebookLM. Sebbene la piattaforma non abbia ancora la stessa popolarità di strumenti come Google Drive o Notion, la sua crescita costante e la sua affidabilità la rendono sempre più scelta da ricercatori, studenti e professionisti. Inoltre, la collaborazione con Google Gemini, il sistema AI alla base di Audio Overview, sta amplificando notevolmente le capacità di NotebookLM, migliorando la qualità della sintesi vocale e la precisione dei riassunti.
Come creare un podcast in italiano

Per gli utenti che desiderano creare un podcast in italiano, la configurazione è semplice.

Una volta selezionata la lingua italiana nelle impostazioni, basterà cliccare su “Crea” dalla pagina principale, aggiungere le fonti desiderate (ad esempio articoli, saggi, o ricette) e premere “Genera”. La funzione produrrà un podcast che sintetizza le informazioni, con voci di un uomo e una donna, dal tono naturale e fluido, simile a una trasmissione radiofonica.
Un esempio divertente di utilizzo di questa funzione potrebbe essere la creazione di un podcast che esplora il mondo delle ricette a base di cioccolato, dove NotebookLM analizza diverse fonti, trova somiglianze, suggerisce varianti e crea una guida tematica con tutte le informazioni necessarie.
L’avanzamento della funzionalità
Google ha chiarito che questo è solo il primo passo. Con la potenza di Gemini, ci si aspetta che la funzionalità Audio Overview continui a evolversi rapidamente grazie al feedback degli utenti. L’obiettivo finale è quello di creare uno strumento che possa supportare l’istruzione, il lavoro e la condivisione delle conoscenze in un mondo sempre più interconnesso e multiculturale.
Con l’introduzione di nuove lingue e funzionalità, NotebookLM sta rapidamente diventando un pilastro fondamentale nel panorama dell’intelligenza artificiale applicata al miglioramento della produttività e dell’apprendimento, segnando l’inizio di una nuova era per la tecnologia e la fruizione dei contenuti.