Scuola d’estate: il Piano si rafforza con ulteriori 150 milioni di euro. Il nuovo decreto di Valditara

Dopo il primo stanziamento da 400 milioni di euro annunciato ad aprile per sostenere le attività estive nelle scuole italiane, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un nuovo decreto che assegna ulteriori 150 milioni. L’obiettivo è consentire anche alle scuole che non avevano partecipato al precedente bando di aderire all’iniziativa o potenziare i progetti già programmati.

Un presidio educativo anche durante l’estate

Con questo intervento, il Ministero punta a rafforzare il ruolo della scuola come luogo di riferimento per studenti e famiglie anche nei mesi estivi, offrendo percorsi di crescita personale, culturale e relazionale. Il Piano Estate intende in particolare rispondere alle esigenze di quei bambini e ragazzi che, durante la sospensione delle lezioni, non possono contare su altre esperienze educative a causa di situazioni familiari o lavorative.

Progetti per lo sviluppo di competenze e socialità

Le scuole, nel rispetto della loro autonomia, potranno utilizzare i fondi per realizzare progetti sportivi, musicali, teatrali, ricreativi e di potenziamento didattico. Le attività dovranno essere finalizzate alla valorizzazione dei talenti, al rafforzamento delle competenze trasversali e alla promozione dell’inclusione, della socialità e della vita di gruppo.

Collaborazioni con il territorio e coinvolgimento degli universitari

Il Piano potrà essere arricchito grazie alla collaborazione con enti locali, università, centri di ricerca, associazioni sportive, organizzazioni del terzo settore e gruppi di volontariato. È prevista anche la possibilità di coinvolgere studenti universitari in attività di mentoring e tutoraggio, rafforzando così il legame tra il mondo della scuola e quello accademico.

Come partecipare

Per accedere ai progetti del Piano Estate, le famiglie dovranno rivolgersi direttamente all’istituzione scolastica presso cui sono iscritti i propri figli. Le scuole potranno attivare i progetti singolarmente o in rete, scegliendo in autonomia le modalità e i partner con cui collaborare.

Il ringraziamento del Ministro

Nella lettera inviata alle famiglie, il Ministro Valditara ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a docenti, personale scolastico e associazioni dei genitori per la sensibilità e l’impegno mostrati nel sostenere un’iniziativa che mira a rendere la scuola uno spazio aperto, accogliente e formativo anche nei mesi estivi.