Intelligenza Artificiale e lavoro: il futuro è nella co-intelligenza, non nella sostituzione
Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando il mercato del lavoro: professioni a rischio, nuove opportunità e competenze vincenti
Scopri come l’intelligenza artificiale sta trasformando il mercato del lavoro: professioni a rischio, nuove opportunità e competenze vincenti
Nel documento Antiqua et nova del gennaio 2025, Francesco ha trattato in modo approfondito le implicazioni etiche delle nuove tecnologie e ha sempre ribadito che l’intelligenza artificiale deve essere “centrata sull’uomo”
Non si tratta di veri giocattoli, ma di immagini create attraverso prompt testuali mirati, che riproducono confezioni in stile anni ’90 con personaggi ispirati al mondo dello spettacolo, della politica, della vita quotidiana e dei cliché più disparati.
L’incontro ha affrontato anche i temi di più stingente attualità come la cybersecurity, i deepfake, la tutela della privacy e del diritto d’autore, anche dopo l’arrivo dell’Ai di Meta su WhatsApp e l’esplosione delle foto “Ghibli”. Una proficua occasione per studenti e docenti di confrontarsi con esperti del settore e scoprire le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale applicata alla scuola e al mondo del lavoro.
Il boom è durato poco. Dopo ore di generazioni frenetiche e condivisioni virali, il generatore di immagini ha cominciato a rifiutare le richieste. Prompt come “trasforma questa foto in stile Ghibli” venivano bloccati con messaggi automatici che segnalavano la violazione delle policy di contenuto
L’Italia regolamenta l’Intelligenza Artificiale: ecco come l’AI entrerà in tribunali, ospedali e pubblica amministrazione italiani
L’Italia regolamenta l’Intelligenza Artificiale: ok del Senato al Ddl Leggi tutto »
Etica, tecnologia e responsabilità: un nuovo manifesto per il futuro della comunicazione. Formazione e competenze saranno indispensabili
Grande successo per l’evento inaugurale di Generazione AI, il tour formativo promosso dall’associazione TGWEBAI per un uso consapevole, etico e responsabile dell’Ai
L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando ogni aspetto della nostra società, ridefinendo il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e apprendiamo
Generazione AI: la scuola guida il futuro dell’intelligenza artificiale Leggi tutto »
Il caso di Acri non è un episodio isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di crescente allarme sull’uso distorto delle tecnologie e la diffusione dei deepfake. Solo poche settimane fa, l’Italia è stata scossa da un’altra inquietante vicenda che ha visto come vittima il Ministro della Difesa, Guido Crosetto.
Nonostante le numerose previsioni elaborate dall’intelligenza artificiale, che puntavano su Giorgia come vincitrice, alla fine è stato Olly a trionfare
Sanremo 2025: l’intelligenza artificiale ha fallito la previsione del vincitore? Leggi tutto »
Aumentano le denunce, anche da parte di colossi come Esselunga. Servono risposte immediate e investimenti in formazione e competenze
L’intelligenza artificiale (IA) e la digitalizzazione stanno ridefinendo il panorama tecnologico e normativo a livello globale
Il rischio per l’Europa è chiaro: se non riuscirà a costruire una visione autonoma e competitiva, finirà per giocare un ruolo marginale in un mondo dominato da oligarchie tecnologiche
Evento formativo gratuito per scuole, dedicato a studenti, docenti e l’intera comunità scolastica: scoprire, imparare e crescere
Generazione AI: la scuola al centro dell’innovazione tecnologica Leggi tutto »
Per integrare efficacemente l’IA generativa, è necessario ripensare l’organizzazione aziendale. I team interfunzionali, formati da professionisti con competenze diverse, permettono di affrontare le sfide legate all’implementazione dell’IA, come la selezione dei casi d’uso e la definizione delle politiche aziendali
L’EDPB chiarisce che un modello di IA può essere considerato anonimo solo quando diventa altamente improbabile identificare, direttamente o indirettamente, le persone i cui dati sono stati utilizzati per allenare il modello. Questo principio pone l’accento sull’importanza di adottare tecniche avanzate di anonimizzazione, che siano in grado di proteggere i dati personali anche di fronte a interrogazioni sofisticate
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’innovazione tecnologica, con sviluppi significativi nell’intelligenza artificiale
2025: anno di svolta per intelligenza artificiale e tecnologie emergenti Leggi tutto »
La notizia, arrivata qualche giorno fa, apre uno scenario nuovo che va ben oltre una sanzione che il colosso OpenAi è in grado di onorare senza fare una piega. Il provvedimento appare più significativo dal punto di vista del principio e delle conseguenza che potrebbe avere sul dibattito globale in ordine alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale e alla tutela della privacy
Negli ultimi anni, la tecnologia dei droni ha registrato un’evoluzione straordinaria, trasformandosi da strumenti di nicchia a protagonisti di un cambiamento globale che tocca settori diversissimi tra loro
Droni: il futuro è ora, tra consegne, sicurezza e spettacoli sostenibili Leggi tutto »