“Crypto-vacanze”: il turismo diventa digitale e senza confini. Ecco perchè sempre più turisti europei pagano viaggi in crypto

Dalle Maldive a Berlino, sempre più viaggiatori europei prenotano hotel, voli e esperienze con Bitcoin e stablecoin. Il turismo si reinventa a colpi di wallet digitali: ecco perché le criptovalute stanno cambiando il modo di viaggiare

“Crypto-vacanze”: il turismo diventa digitale e senza confini. Ecco perchè sempre più turisti europei pagano viaggi in crypto Leggi tutto »

Nuove regole UE sull’intelligenza artificiale: il 2 agosto scatta l’AI Act ma per le imprese italiane la vera partita si giocherà solo nel 2026

tra obblighi che colpiscono soprattutto i grandi fornitori di modelli, incertezza per chi li utilizza e sanzioni rinviate di un anno, il messaggio per le imprese italiane è chiaro: calma, prepararsi sì, panico no. Vediamo cosa cambia e cosa no

Nuove regole UE sull’intelligenza artificiale: il 2 agosto scatta l’AI Act ma per le imprese italiane la vera partita si giocherà solo nel 2026 Leggi tutto »

Trump e l’intelligenza artificiale: tra deregulation e nuovi equilibri globali

Al centro del piano Trump c’è la convinzione che la burocrazia freni lo sviluppo. Tra le azioni previste spiccano la semplificazione delle autorizzazioni per sperimentare nuovi algoritmi, la facilitazione della condivisione di dati tra pubblico e privato e l’istituzione di “zone di innovazione” con regole alleggerite

Trump e l’intelligenza artificiale: tra deregulation e nuovi equilibri globali Leggi tutto »

AI e viaggi: l’Italia sceglie l’intelligenza artificiale per muoversi meglio

Secondo la ricerca “IA e mobilità” condotta da Doxa per Trainline, il 91% degli italiani oggi si affida alla tecnologia per pianificare i propri spostamenti. Ma la vera novità del 2025 è il boom dell’AI generativa: il 29% degli italiani ha dichiarato di averla utilizzata per prenotare le vacanze estive, con un incremento del 77% rispetto all’anno precedente

AI e viaggi: l’Italia sceglie l’intelligenza artificiale per muoversi meglio Leggi tutto »

Avvocati e intelligenza artificiale: un’occasione mancata. Il digitale e l’Ai restano ai margini degli studi legali

Solo il 12% degli studi legali utilizza l’intelligenza artificiale, e quasi sempre in modo marginale: ricerca di documenti (92%), redazione di atti (49%), creazione di contenuti comunicativi (24%). L’uso strategico, come il redesign dei processi o l’analisi predittiva dei dati, rimane un miraggio. Stando almeno ai dati diffusi dall’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano

Avvocati e intelligenza artificiale: un’occasione mancata. Il digitale e l’Ai restano ai margini degli studi legali Leggi tutto »

Nasce TaTa: la prima popstar interamente digitale creata con l’AI. Timbaland lancia Stage Zero

Il progetto si appoggia a Suno, piattaforma specializzata nella generazione di musica e voce sintetica a partire da semplici prompt testuali. L’obiettivo è chiaro: sperimentare una nuova forma di creatività ibrida tra uomo e macchina, capace di dare vita a personalità musicali autonome e innovative. Nuovi rischi per il diritto d’autore?

Nasce TaTa: la prima popstar interamente digitale creata con l’AI. Timbaland lancia Stage Zero Leggi tutto »