Sono 130 i milioni di euro stanziati per rafforzare gli ITS Academy italiani. Il nuovo provvedimento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, rappresenta un passo decisivo verso il potenziamento della formazione tecnica e professionalizzante. Le risorse, provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, saranno destinate alla creazione e al potenziamento degli ambienti formativi, in particolare nei territori del Mezzogiorno, dove l’urgenza di colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro è ancora più evidente.
Formazione e esperienza sul campo
Ma al di là dei numeri, è sul piano della formazione e delle esperienze reali che questo investimento assume un significato strategico. La Calabria, e Reggio in particolare, ha già dimostrato come il modello ITS possa funzionare davvero se sostenuto da un’alleanza concreta tra istituzioni formative e imprese del territorio.
Ne è esempio virtuoso la collaborazione tra la Fondazione ITS Academy di Reggio Calabria e Sied IT, realtà attiva da oltre dieci anni nell’ambito dell’innovazione tecnologica. Una collaborazione che ha permesso a diversi studenti di svolgere tirocini professionalizzanti direttamente in azienda, in un contesto di apprendimento concreto, dinamico e coerente con le sfide del mondo del lavoro.
Un percorso condiviso
L’incontro tra Sied IT e l’ITS Academy di Reggio Calabria non è stato un semplice scambio di convenzioni, ma un progetto formativo condiviso, capace di generare valore: da un lato, gli studenti hanno avuto l’opportunità di mettere alla prova le proprie competenze in un ambiente stimolante, imparando ad affrontare problemi reali e a dialogare con professionisti del settore; dall’altro, l’azienda ha potuto selezionare i profili più promettenti, offrendo loro nuove prospettive lavorative, anche oltre il periodo di stage.
In un territorio in cui spesso la distanza tra formazione e occupazione sembra un ostacolo insormontabile, questa esperienza dimostra che la connessione è possibile, se si parte da una visione comune e da un obiettivo condiviso: costruire percorsi di crescita autentici, dove la scuola e l’impresa non si guardano da lontano, ma lavorano insieme per formare le competenze di domani.
Obiettivo competenza
Sied IT, in questo scenario, ha scelto di investire con convinzione nella formazione, non solo accogliendo stagisti, ma costruendo percorsi personalizzati di crescita, promuovendo il trasferimento di competenze e offrendo ai giovani l’opportunità di restare e lavorare in Calabria. Una scelta coerente con la visione dell’azienda, che da anni opera per portare l’innovazione digitale nel tessuto produttivo calabrese e per rendere accessibili anche alle PMI strumenti evoluti come il cloud e l’intelligenza artificiale.
Ed è proprio su questo fronte, quello della formazione che si fa impresa, e dell’impresa che fa formazione, che si gioca una delle partite più importanti per il futuro del Paese. Le tecnologie cambiano, le sfide evolvono, ma resta centrale la capacità di costruire un sistema che sappia integrare sapere e fare, scuola e lavoro, giovani e imprese.
L’esperienza tra l’ITS di Reggio Calabria e Sied IT dimostra che questo sistema è già possibile, quando esiste un’alleanza reale tra gli attori del territorio. Una collaborazione che non si esaurisce con un tirocinio, ma che prosegue nel tempo, evolvendosi in nuove progettualità e rafforzando una cultura dell’innovazione condivisa.
Sied IT continuerà anche nei prossimi anni a investire nella collaborazione con la Fondazione ITS Academy di Reggio Calabria, convinta che l’unione tra formazione pratica, nuove tecnologie e concretezza imprenditoriale sia la chiave per far crescere il tessuto produttivo dell’Italia e del Sud in particolare.